le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Revisione della legge sulle epidemie: una risposta per la salute pubblica in Svizzera

SVIZZERA – La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la necessità di un’evoluzione nel quadro normativo svizzero per la gestione delle crisi sanitarie. Il Consiglio federale, con una mossa strategica e lungimirante, ha proposto una revisione della Legge sulle epidemie con l’obiettivo primario di salvaguardare la salute della popolazione e di preparare il Paese a future emergenze sanitarie. Questa iniziativa, che mira a perfezionare un testo legislativo già considerato efficace, si basa sulle lezioni apprese durante la recente crisi e sulle valutazioni condotte da esperti e istituzioni. La modifica non solo mira a proteggere i cittadini da malattie trasmissibili emergenti, ma affronta anche la minaccia crescente delle resistenze agli antibiotici, un problema globale di sanità pubblica che richiede un’azione coordinata e decisa. L’ottimizzazione della collaborazione tra Confederazione e Cantoni è un punto focale di questa proposta, che intende superare le criticità emerse durante la gestione della pandemia, dove una chiara ripartizione delle competenze e un coordinamento efficace avrebbero potuto semplificare e velocizzare l’implementazione delle misure di contenimento.

Revisione della legge sulle epidemie

La nuova LEp si presenta come uno strumento più definito e strutturato, che chiarisce in modo inequivocabile la ripartizione delle competenze tra i diversi livelli statali. Prima di dichiarare una situazione di emergenza, come la “situazione particolare“, il Consiglio federale sarà tenuto a consultare il Parlamento e i Cantoni, garantendo così un processo decisionale più inclusivo e democratico. Sebbene i Cantoni mantengano la responsabilità principale nell’imporre restrizioni locali, la Confederazione avrà la facoltà di ordinare misure uniformi a livello nazionale, come l’obbligo di indossare mascherine sui trasporti pubblici, in caso di necessità. Questo equilibrio tra autonomia cantonale e coordinamento federale è fondamentale per una gestione coerente ed efficace delle crisi sanitarie. Inoltre, la revisione pone un forte accento sulla preparazione alle crisi sanitarie, obbligando sia la Confederazione che i Cantoni a elaborare piani di gestione specifici, inclusi piani pandemici dettagliati. Aumentare l’accessibilità alle vaccinazioni, in particolare attraverso le farmacie, è un altro pilastro della nuova legge, che mira a rafforzare la copertura vaccinale. Infine, la proposta incorpora elementi essenziali della Legge COVID-19, in particolare per quanto riguarda gli aiuti finanziari all’economia, riconoscendo l’importanza di sostenere le aziende colpite duramente dalle restrizioni imposte durante un’emergenza sanitaria. Questa revisione legislativa è un passo cruciale per la Svizzera, che si dota così di un framework più robusto e flessibile per affrontare le sfide sanitarie del futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli