Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Milei presidente dell’Argentina: uno schiaffo ai Brics

BUENOS AIRES (ARGENTINO) – Milei presidente dell’Argentina: uno schiaffo ai Brics-

di PIERRE VEYRET ACTIV TRADES

L’ECONOMIA IN ARGENTINA CON MILEI PRESIDENTE

Parliamo di quanto sta accadendo in Argentina, perchĆ© la proposta di dollarizzare il paese, da parte di Milei, sembra uno schiaffo ai Brics, che invece parlano di de-dollarizzazione nei loro scambi commerciali. La logica dietro la dollarizzazione ĆØ chiara: eliminare il rischio di svalutazione improvvisa, aumentare la fiducia degli investitori esteri, e stimolare la crescita economica. Tuttavia, la transizione non ĆØ priva di sfide. La gestione economica del passato ha azzerato le riserve della banca centrale, creando incertezza su come Milei possa ottenere la liquiditĆ  iniziale in dollari. La dollarizzazione presenta somiglianze con l’adozione dell’euro da parte dei paesi europei, ma con differenze significative. Mentre l’Europa ha creato una banca centrale comune, la dollarizzazione implica la cessione della sovranitĆ  monetaria agli Stati Uniti. A livello internazionale, laĀ decisione argentina potrebbe influenzare gli equilibri geopolitici. Inserita inizialmente nei Brics, l’Argentina si trova ora con un leader filoamericano che addirittura propone il dollaro come moneta unica.Ā  L’adozione del biglietto verde come valuta locale avrebbe tutti i vantaggi dell’utilizzo di una moneta di grandi dimensioni, ma d’altra parte presenta evidenti svantaggi.

LA POLITICA MONETARIA

Il principale ĆØ che il paese smetterebbe di controllare la politica monetaria; quindi, tutte le decisioni in tal senso dipenderebbero dal paese che emette la moneta, in questo caso la Federal Reserve americana (FED), perdendo la sovranitĆ  nel controllo monetario, e ponendosi in una condizione di svantaggio verso ciò che decidono i mercati e un paese straniero. Inoltre, non sarebbe possibile svalutare per recuperare competitivitĆ  internazionale. E per ultimo, la banca centrale non potrebbe funzionare da prestatore di ultima istanza nel caso di crisi bancarie o corse agli sportelli, poichĆ© i depositi sarebbero in valuta estera. La storia ci dice che la dollarizzazione ĆØ stata possibile in paesi piccoli che non avevano la capacitĆ  di esercitare una propria politica monetaria. Per paesi grandi come l’Argentina le cose potrebbero anche non funzionare. E per noi, che siamo sempre stati favorevoli alla sovranitĆ  monetaria, come metodo per recuperare competitivitĆ  anche attraverso svalutazioni limitate e controllate, la dollarizzazione non può essere considerata come la strada giusta per tornare a crescere. Sul fronte dati, ieri hanno sorpreso negativamente quelli relativi al mercato immobiliare Usa, in particolar modo le vendite di case esistenti, scese del 4.1% su base mensile, a 3.8 milioni, il livello più basso da 13 anni a questa parte.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli