K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

IA: Caricare immagini su ChatGPT è sicuro?

LUGANO – Caricare foto su ChatGPT è davvero sicuro? I rischi nascosti e cosa non va dato per scontato. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, e ChatGPT ne è l’esempio più evidente. Con l’introduzione della funzione di upload immagini, gli utenti possono ora chiedere analisi visive, trasformazioni creative e assistenza personalizzata. Ma quanto è sicuro condividere foto con un sistema AI?

ChatGPT può analizzare le tue foto più di quanto immagini

Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal, dietro la pulizia dei contenuti di ChatGPT esiste una rete di moderatori umani incaricati di filtrare immagini e testi potenzialmente violenti o sensibili. Questo solleva interrogativi sulla gestione dei dati visivi: chi li vede, come vengono trattati e per quanto tempo restano nei sistemi? L’Unione Europea sta lavorando a una nuova proposta di legge per regolamentare l’AI. L’obiettivo è garantire che l’intelligenza artificiale sia “incentrata sull’uomo, sicura e affidabile”, soprattutto in ambiti dove la privacy è a rischio.

Non va dato per scontato che ogni foto caricata sia anonima: anche un dettaglio architettonico o un oggetto sullo sfondo può rivelare informazioni personali. Gli esperti consigliano di evitare immagini con volti, documenti o ambienti privati, e di leggere attentamente le policy sulla privacy prima di interagire con sistemi AI. In sintesi, l’innovazione è potente, ma la consapevolezza è fondamentale. Caricare foto su ChatGPT o simili può essere utile, ma solo se si conoscono i limiti e si adottano precauzioni intelligenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli