Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Barometro dell’impiego nel terzo trimestre, aumento in tutti i rami economici

BERNA – Barometro dell’impiego nel terzo trimestre, aumento in tutti i rami economici.

L’IMPIEGO NEL TERZO TRIMESTRE

Nel terzo trimestre l’occupazione complessiva (numero di posti) in Svizzera è cresciuta dell’1,9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Espresso in equivalenti a tempo pieno, l’aumento degli impieghi è stato dell’1,7%. Le imprese hanno segnalato in totale 10.000 posti liberi in meno rispetto a un anno prima. L’indicatore delle previsioni di evoluzione dell’occupazione, nonostante una valutazione prudente, è rimasto positivo. Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell’Ufficio federale di statistica. Nel terzo trimestre 2023 le imprese in Svizzera (settore agricolo escluso) annoveravano complessivamente 5.465 milioni di impieghi. Ciò corrisponde a un incremento dell’1,9% su base annua. L’occupazione nel settore secondario (industria e costruzioni) è aumentata solo moderatamente, ossia dell’1,3%. Al contrario, il settore terziario dei servizi ha registrato una robusta crescita del numero di impieghi su base annua. L’aumento dell’occupazione più marcato riguarda nuovamente i servizi di alloggio e di ristorazione.

I SETTORI

Su base annua è stato riscontrato un aumento degli impieghi in tutti i rami economici. La crescita percentuale maggiore, come in tutti i trimestri che hanno fatto seguito alla crisi pandemica, è stata registrata nel ramo «Servizi di alloggio e di ristorazione». Anche le sezioni economiche «Istruzione» e «Attività finanziarie e assicurative» hanno avuto un andamento molto positivo, con un aumento del 3% ciascuna, mentre la sezione economica «Costruzioni» (+2200; +0,6%) ha registrato l’aumento più debole in termini di impieghi. Più impieghi in tutte le Grandi Regioni. Nel terzo trimestre 2023 l’occupazione è aumentata in tutte le Grandi Regioni della Svizzera, e più precisamente tra lo 0,4% in Ticino e il 2,9% nella Svizzera centrale. Gli aumenti percentuali degli impieghi più marcati sono stati osservati per il settore secondario nella Grande Regione Svizzera nordoccidentale (+2,4%) e per il settore terziario nella Grande Regione della Svizzera centrale (+3,7%).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli