Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

I documenti politici di Giovanni Maria Staffieri all’Archivio di Stato

LUGANO –Ā I documenti politici di Giovanni Maria Staffieri all’Archivio di Stato.

I DOCUMENTI DI GIOVANNI MARIA STAFFIERI

Nella propria missione di memoria storica del Cantone, l’Archivio di Stato, oltre a custodire i fondi dell’amministrazione pubblica, persegue una politica di acquisizione di materiali documentari significativi prodotti da persone ed enti privati. Nel corso dei decenni ha cosƬ raccolto centinaia di fondi di famiglia e persone, come pure provenienti da associazioni, imprese, fondazioni e altre persone giuridiche, che uniti raggiungono la ragguardevole cifra di circa tre milioni e mezzo di documenti, conservati in quattro chilometri di scaffalatura. Questo consistente panorama documentario si ĆØ recentemente arricchito grazie alla donazione da parte di Giovanni Maria Staffieri del fondo relativo alla sua attivitĆ  in seno all’Unione Democratica di Centro. In trenta scatole d’archivio si riuniscono testimonianze del Partito Agrario Ticinese sin dai suoi albori nei primi anni Venti del Novecento e una fitta documentazione frutto di decenni di coinvolgimento personale di Staffieri in quello che dal 1971 ĆØ diventato l’UDC.

STATUTI E VERBALI

Statuti, verbali, corrispondenza, prese di posizione, campagne elettorali e articoli di giornale concorrono a tracciare la parabola di una carriera che, seguendo il solco delineato da suo nonno Riccardo Staffieri, fondatore del PAT a fianco di Gaetano Donini e Francesco Cattaneo, ha portato Staffieri a distinguersi quale figura di spicco del partito, sotto la cui egida ha inoltre rivestito la carica di deputato in Gran Consiglio per più legislature. Ciò consentirĆ  agli studiosi di ripercorrere in prospettiva anche la storia del partito, nella sua evoluzione dalle istanze del mondo agrario al riorientamento politico degli anni Settanta in chiave democentrista, fino a giungere alla svolta segnata negli anni Novanta dalla politica blocheriana. L’acquisizione di questo fondo segna un importante traguardo per l’Archivio di Stato, che dispone ora di sei collezioni fondamentali per lo studio e la comprensione delle voci politiche che hanno plasmato la storia del Cantone. Un quadro che si auspica di poter continuare ad ampliare grazie a future donazioni, con l’obiettivo di riuscire a radunare sotto uno stesso tetto le tracce di tutta la storia politica ticinese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli