LUGANO – La CDU di Friedrich Merz si conferma primo partito alle elezioni comunali nel Land più popoloso della Germania, il Nordreno-Vestfalia, con il 33,7% dei voti, in leggero calo rispetto al 34,3% del 2020. La SPD scende al 22,1%, mentre l’AfD (l’estrema destra) registra un’impennata, triplicando i consensi fino al 15% e diventando la terza forza politica. I Verdi crollano al 13,1%, e la Linke cresce al 5,3%. L’affluenza è salita al 58,5%, segnalando un rinnovato interesse civico. Il presidente del Land Hendrik Wüst ha espresso preoccupazione per l’ascesa dell’estrema destra AfD, sottolineando l’urgenza di affrontare temi come immigrazione e welfare.
Analisi del voto: perché l’AfD cresce
Secondo analisti, l’avanzata dell’AfD riflette un malcontento crescente nelle aree industriali e meno prospere del Land, come la Ruhr, dove il partito ha toccato picchi del 25%. La crisi della SPD (partito di sinistra), storicamente legata alla classe operaia, e la percezione di una politica distante dai problemi quotidiani hanno spinto molti elettori verso l’AfD, che ha saputo capitalizzare su temi come sicurezza, immigrazione e sfiducia verso l’establishment. Il voto è stato interpretato da alcuni leader come un “referendum popolare sulla direzione del Paese”.














