GLAND – Federal Reserve, jumbo cut prima del 2026? Occhi sul dot-plot. Il commento di Ipek Ozkaderskaya,Ā Swissquote. Le azioni statunitensi hanno battuto un altro record prima dell’attesissima decisione della Federal Reserve (Fed), mentre lo Stoxx 600 ha perso oltre l’1%, trainato dai settori sensibili ai tassi, tra cui banche e assicurazioni, che hanno guidato l’indice al ribasso. Il rendimento statunitense a 2 anni, che riflette le aspettative sui tassi della Fed, ĆØ rimasto sotto pressione a causa delle aspettative accomodanti. L’attivitĆ sui future sui Fed funds, nel frattempo, implica un taglio di quasi 25 punti base oggi, una probabilitĆ di circa l’80% di un altro taglio a ottobre e una probabilitĆ di quasi il 75% di un terzo taglio di 25 punti base entro dicembre. Da lƬ, molti si aspettano un ulteriore taglio dei tassi a gennaio, mentre alcuni prevedono fino a sei tagli nelle prossime sei riunioni. Nel frattempo, le scommesse su un taglio dei tassi di mezzo punto quest’anno ā non oggi, ma forse a dicembre ā stanno guadagnando terreno tra i trader di opzioni. Gli ultimi dati suggeriscono che le opzioni di dicembre, che scadono due giorni dopo l’annuncio della Fed di dicembre, suggeriscono che potremmo assistere a un taglio di 50 punti base prima della fine dell’anno.
L’inflazione rimane sotto controllo, l’occupazione si sta indebolendo
In sintesi, le aspettative del mercato si stanno attenuando di giorno in giorno e i dati supportano le previsioni accomodanti: l’inflazione rimane sotto controllo, l’occupazione si sta indebolendo, mentre la spesa dei consumatori sta reggendo bene. I dati di martedƬ hanno mostrato che le vendite al dettaglio sono cresciute più di quanto previsto dagli analisti ad agosto, di circa il 5% su base annua. Tuttavia, come nei mercati azionari, i dati positivi mascherano le dinamiche sottostanti. C’ĆØ la possibilitĆ che le colombe della Fed abbiano esagerato, il che potrebbe portare a una delusione se Powell enfatizzasse i rischi di inflazione e se il dot plot segnalasse meno tagli di quanto previsto dagli investitori. Tutti gli occhi saranno puntati sull’ultimo dot plot per capire quanto e con quale rapiditĆ i funzionari della Fed intendano allentare la politica monetaria. Rendimenti più bassi sosterrebbero l’economia e le valutazioni azionarie. Ma una posizione troppo accomodante potrebbe ravvivare i timori che la Fed sia sotto pressione politica per allentare più del dovuto e/o che l’economia sia più debole di quanto sembri, forse mascherata dal rally azionario da record guidato principalmente dalle Big Tech.
L’interesse per i titoli tecnologici
Nel frattempo, le notizie continuano ad alimentare l’interesse per i titoli tecnologici statunitensi e Oracle sta vivendo un mese eccezionale. Dopo aver annunciato un accordo imponente con OpenAI, l’azienda fa parte anche dell’attesissimo accordo con TikTok: a quanto pare ospiterĆ i dati degli utenti statunitensi. Il prezzo delle azioni ĆØ schizzato, per poi recuperare alcuni guadagni, chiudendo la sessione con un rialzo di circa l’1,5%. Sul mercato dei cambi, l’indice del dollaro USA ha completamente annullato il rimbalzo estivo ed ĆØ tornato ai livelli più bassi dell’anno. La sterlina ha raggiunto i massimi da luglio, nonostante le turbolenze politiche e le preoccupazioni di bilancio che gravano sulle prospettive di crescita e sulla stabilitĆ politica del Regno Unito. I dati sull’occupazione hanno confermato un indebolimento del mercato del lavoro; la crescita salariale ha rallentato, ma rimane ben al di sopra dei livelli che allenterebbero le pressioni inflazionistiche. A proposito di inflazione, i nuovi dati sull’indice dei prezzi al consumo (IPC) hanno confermato che le pressioni sui prezzi rimangono sufficientemente forti da giustificare l’assenza di interventi da parte della Banca d’Inghilterra (BoE) nella riunione di questa settimana. Il contrasto ā una posizione cauta della BoE contro una Fed accomodante ā dovrebbe sostenere il Cable, ma la sterlina potrebbe ulteriormente deprezzarsi nei confronti dell’euro, dove l’inflazione sembra sotto controllo e la domanda di euro e di asset denominati in euro rimane forte. Le vendite di martedƬ hanno aiutato l’EUR/USD a superare le offerte intorno a 1,18, con l’attenzione calante sui disordini politici francesi. I dati definitivi sull’IPC dell’eurozona per agosto sono attesi e dovrebbero confermare un’inflazione stabile intorno al 2%, con prezzi del petrolio stabili e un euro più forte che contribuiscono. Un dato in linea con le aspettative rafforzerebbe l’idea che la Banca centrale europea (BCE) abbia terminato di tagliare i tassi quest’anno, ampliando il divario politico con la Fed e aprendo la strada verso 1,20.
L’oro sta consolidando i guadagni grazie al dollaro più debole, mentre l’argento ĆØ sotto pressione, con un calo dell’1,24% al momento della stesura di questo articolo. Il petrolio greggio statunitense ĆØ balzato a 64 dollari al barile, a causa di un calo delle scorte settimanali superiore alle aspettative. Anche le crescenti tensioni in Ucraina contribuiscono a mantenere i rialzisti prudenti, ma si osserva una solida resistenza nel livello di 65 dollari al barile, che include un livello chiave di Fibonacci e le DMA a 50 e 100. In Asia, le azioni sono trainate al rialzo dalla domanda di tecnologia. L’indice HSI, fortemente orientato alla tecnologia, ha raggiunto un nuovo massimo quadriennale, con Baidu in rialzo di oltre il 15% a Hong Kong questa mattina, in seguito alla notizia di un accordo di intelligenza artificiale con China Merchants Group, un’importante azienda statale specializzata in trasporti, finanza e proprietĆ immobiliari. Alibaba e SMIC hanno entrambe guadagnato circa il 5%. Questi titoli rimangono relativamente economici rispetto ai titoli statunitensi: il Golden Dragon China Index del Nasdaq ĆØ scambiato a un rapporto P/E di circa 15, quasi la metĆ di quello dei Magnificent 7.