Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
14.9 C
Lugano
lunedì 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Il volontariato in Svizzera: un pilastro della democrazia

SVIZZERA – In Svizzera, quasi due persone su tre si dedicano al volontariato, una forma di impegno che va ben oltre la semplice solidarietà. Secondo il nuovo Osservatorio del volontariato della Società svizzera di utilità pubblica (SSUP), questo alto tasso di partecipazione non solo rafforza la coesione sociale, ma ha anche un impatto diretto sulla democrazia. L’indagine, che ha coinvolto cinquemila persone, ha dimostrato che chi si impegna attivamente in club sportivi, associazioni, o ricoprendo cariche politiche, ha una maggiore comprensione della cultura del compromesso e della partecipazione civica. Questo legame tra impegno volontario e vita politica rende la Svizzera un esempio a livello internazionale, posizionandola ai vertici delle classifiche europee insieme a Paesi come Norvegia, Danimarca e Svezia. Il volontariato formale (attivo in associazioni) e quello informale (aiuto a vicini o familiari) contribuiscono entrambi a questo risultato, creando un tessuto sociale solido e resiliente.

Il volontariato in Svizzera

Nonostante l’elevato tasso di volontariato, il rapporto sottolinea la necessità di un’ulteriore crescita per prevenire un indebolimento della coesione sociale a lungo termine. L’Osservatorio 2025 ha rilevato che, sebbene l’impegno volontario sia rimasto relativamente stabile rispetto a cinque anni fa, la pandemia ha dimostrato la forza di una ondata di solidarietà che ha attraversato il Paese. Questa stabilità, pur essendo un dato positivo, non è considerata sufficiente per il futuro. L’interazione tra volontariato, il sistema di milizia e la democrazia diretta è un tratto distintivo svizzero che merita di essere coltivato e incentivato. In un’epoca in cui la coesione sociale è sempre più cruciale, il volontariato si conferma come un bene prezioso non solo per le persone direttamente coinvolte, ma per l’intera società, agendo da fondamento per la stabilità democratica e il benessere collettivo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli