Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
20.8 C
Lugano
lunedƬ 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Mercati ai massimi, ma per quanto? Un portafoglio per navigare fra i rischi

MERCATI – I listini mondiali segnano nuovi massimi storici. L’euforia degli investitori sembra non conoscere sosta, eppure il contesto globale ĆØ tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, con la guerra in Medio Oriente e le crescenti frizioni tra Russia e Occidente, continuano a dominare i notiziari. Come ĆØ possibile che i mercati salgano nonostante un quadro di cosƬ elevata incertezza? Si tratta di miopia collettiva o di un freddo calcolo dettato dall’economia? La risposta ĆØ un mix di entrambe, ma la seconda sta prevalendo. Gli investitori, infatti, stanno guardando oltre i rischi immediati, puntando tutto sull’imminente svolta delle politiche monetarie. L’attesa dei tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) e delle altre banche centrali sta agendo come un potente motore, spingendo al rialzo azioni, bond e persino alcune materie prime.

Il freddo calcolo: l’attesa dei tassi

La logica ĆØ semplice: tassi più bassi significano un costo del denaro minore per le aziende, che possono finanziare più facilmente investimenti e crescita. Allo stesso tempo, i tassi ridotti rendono i rendimenti obbligazionari meno attraenti, spostando capitali verso il mercato azionario, percepito come più redditizio. ƈ una dinamica che alimenta la crescita e giustifica, almeno in parte, le valutazioni elevate dei titoli. Nonostante il trend rialzista, i rischi non sono affatto scomparsi. Anzi, rimangono elevati e pronti a generare volatilitĆ  nei prossimi mesi. Gli investitori più accorti sanno che un’escalation improvvisa potrebbe scuotere i mercati in un attimo, soprattutto in alcuni settori chiave come difesa, energia e materie prime. In questo scenario, la strategia vincente non ĆØ l’euforia, ma la diversificazione. Costruire un portafoglio equilibrato, in grado di affrontare le tempeste e al contempo di sfruttare i venti favorevoli, ĆØ la mossa più saggia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli