Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
13.2 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

Posta Svizzera e l’esternalizzazione in Portogallo

SVIZZERA –Ā Il dibattito sulla Posta Svizzera ĆØ tornato prepotentemente alla ribalta a causa della controversa decisione di esternalizzare 200 posizioni IT a Lisbona, in Portogallo. Nonostante il nome ufficiale Swiss Post esprima chiaramente il concetto di appartenenza nazionale, i piani del gigante giallo hanno sollevato forti perplessitĆ , portando la questione direttamente in Parlamento durante la sessione autunnale. La mossa, giustificata dall’azienda con la carenza di personale qualificato a livello locale, ĆØ stata vista da molti politici come un segnale preoccupante di trasformazione in una multinazionale. Il Consigliere Nazionale ha espresso il timore che questa deriva stia allontanando la Posta, interamente posseduta dalla Confederazione svizzera, dalla sua missione e identitĆ  nazionale, suggerendo di rimuovere la parola “Svizzera” dal nome se il trend non verrĆ  arginato. La critica si concentra sul finanziamento con capitale svizzero di posti di lavoro all’estero, minando la fiducia nel mantenimento delle competenze chiave e dei posti di lavoro sul territorio nazionale.

Le Poste in Svizzera

La polemica sull’esternalizzazione IT ha messo sotto pressione anche il consigliere federale Albert Rƶsti, interrogato criticamente durante l’ora delle domande in Consiglio nazionale. La consigliera nazionale Nadine GobetĀ ha contestato fermamente l’assunto di una presunta impossibilitĆ  di reperire gli specialisti IT necessari in Svizzera. Citando dati specifici di fine agosto 2025, la politica ha evidenziato l’esistenza di 253 candidati in cerca di lavoro nel settore IT solo nel Canton Friburgo, e ben 8.359 a livello nazionale. Inoltre, Gobet ha sottolineato come la legislazione svizzera consenta il reclutamento di specialisti anche da Paesi terzi (non-UE), rendendo meno stringente l’argomentazione della Posta Svizzera sulla carenza di personale. Il nodo cruciale rimane se i circa 1.500 specialisti informatici della Posta continueranno a lavorare prevalentemente in Svizzera o se il centro di Lisbona rappresenterĆ  l’inizio di un progressivo spostamento di competenze e risorse, mettendo a rischio il legame profondo tra il gigante giallo e l’economia svizzera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli