Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Posta Svizzera e l’esternalizzazione in Portogallo

SVIZZERA –Ā Il dibattito sulla Posta Svizzera ĆØ tornato prepotentemente alla ribalta a causa della controversa decisione di esternalizzare 200 posizioni IT a Lisbona, in Portogallo. Nonostante il nome ufficiale Swiss Post esprima chiaramente il concetto di appartenenza nazionale, i piani del gigante giallo hanno sollevato forti perplessitĆ , portando la questione direttamente in Parlamento durante la sessione autunnale. La mossa, giustificata dall’azienda con la carenza di personale qualificato a livello locale, ĆØ stata vista da molti politici come un segnale preoccupante di trasformazione in una multinazionale. Il Consigliere Nazionale ha espresso il timore che questa deriva stia allontanando la Posta, interamente posseduta dalla Confederazione svizzera, dalla sua missione e identitĆ  nazionale, suggerendo di rimuovere la parola “Svizzera” dal nome se il trend non verrĆ  arginato. La critica si concentra sul finanziamento con capitale svizzero di posti di lavoro all’estero, minando la fiducia nel mantenimento delle competenze chiave e dei posti di lavoro sul territorio nazionale.

Le Poste in Svizzera

La polemica sull’esternalizzazione IT ha messo sotto pressione anche il consigliere federale Albert Rƶsti, interrogato criticamente durante l’ora delle domande in Consiglio nazionale. La consigliera nazionale Nadine GobetĀ ha contestato fermamente l’assunto di una presunta impossibilitĆ  di reperire gli specialisti IT necessari in Svizzera. Citando dati specifici di fine agosto 2025, la politica ha evidenziato l’esistenza di 253 candidati in cerca di lavoro nel settore IT solo nel Canton Friburgo, e ben 8.359 a livello nazionale. Inoltre, Gobet ha sottolineato come la legislazione svizzera consenta il reclutamento di specialisti anche da Paesi terzi (non-UE), rendendo meno stringente l’argomentazione della Posta Svizzera sulla carenza di personale. Il nodo cruciale rimane se i circa 1.500 specialisti informatici della Posta continueranno a lavorare prevalentemente in Svizzera o se il centro di Lisbona rappresenterĆ  l’inizio di un progressivo spostamento di competenze e risorse, mettendo a rischio il legame profondo tra il gigante giallo e l’economia svizzera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli