Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Salute in Svizzera: eccellenza e sistema assicurativo obbligatorio

SVIZZERA – Il sistema sanitario in Svizzera ĆØ rinomato a livello globale per la sua altissima qualitĆ  e efficienza, posizionandosi regolarmente ai vertici delle classifiche internazionali. Tuttavia, si distingue per un modello basato sull’assicurazione malattia di base obbligatoria, gestita da numerose casse malati private (più di 50) e non direttamente dallo Stato, a differenza di molti altri paesi europei. Ogni residente ĆØ tenuto a stipulare tale assicurazione entro tre mesi dall’arrivo o dalla nascita, garantendo l’accesso a una vasta gamma di prestazioni mediche essenziali e di cure di base (medici di famiglia, ospedali statali, farmacie).Ā Il finanziamento non ĆØ primariamente basato sulla fiscalitĆ  generale, ma sui premi mensili pagati individualmente dagli assicurati, che variano in base alla cassa malati, al Cantone di residenza e al modello assicurativo scelto (ad esempio, modelli con libera scelta del medico che limitano la scelta in cambio di premi ridotti).

Salute in Svizzera

A questo si aggiunge la partecipazione ai costi, che include una franchigia annuale (importo fisso a carico dell’assicurato prima che la cassa inizi a pagare) e un’aliquota percentuale del 10% sui costi eccedenti la franchigia, con un tetto massimo annuale. Per le famiglie con redditi più bassi, esistono riduzioni di premio cantonali per alleggerire l’onere economico. L’approccio svizzero ĆØ profondamente federalista, con i 26 Cantoni che giocano un ruolo cruciale nell’assistenza medica di base, nella pianificazione ospedaliera e nel sostegno finanziario delle strutture sanitarie. La prevenzione e la promozione della salute sono altresƬ prioritarie, con iniziative a livello comunale e cantonale volte a incoraggiare attivitĆ  fisica e alimentazione sana. Inoltre, la libera circolazione e le opportunitĆ  lavorative nel settore attraggono personale medico qualificato, in particolare da paesi limitrofi, contribuendo a mantenere standard elevati. La qualitĆ  delle cure, la tecnologia all’avanguardia e la densitĆ  di strutture specialistiche rendono il sistema sanitario svizzero un punto di riferimento, sebbene i costi elevati dei premi siano un tema di dibattito costante a livello politico e sociale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli