K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Mercati: il calendario economico della settimana

GINEVRA Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Ci attende una settimana tranquilla,Ā  una sorta di transizione per assimilare ed elaborare le informazioni raccolte nelle settimane precedenti e prepararci cosƬ all’inizio di ottobre. GliĀ indici PMI globali preliminari di settembreĀ (martedƬ) e ilĀ deflatore PCE statunitense (venerdƬ) saranno tra i pochi dati economici chiave da tenere d’occhio.Ā Mentre gli indici PMI flash globali dovrebbero continuare a indicare una modesta espansione dell’attivitĆ  economica in tutto il mondo, gli investitori si concentreranno su un eventuale rallentamento negli Stati Uniti (o meno) e sul continuo miglioramento nell’Area Euro e in particolare in Germania (o meno), nonchĆ© sul probabile calo del sentiment in Francia. Nel complesso, la maggior parte delle principali economie sembra al momento piuttosto stabile. Altri indicatori del sentiment di questa settimana includono l’ indagine Ifo tedesca di mercoledƬ, nonchĆ© la fiducia dei consumatori nelle principali economie europee.

Anche il reddito personale e i consumi dovrebbero crescere

Negli Stati Uniti, il dato più significativo sarĆ  il deflatore PCE di agosto, insieme ai dati sui consumi personali, sul reddito e sul tasso di risparmio, attesi venerdƬ. Il consenso prevede una crescita mensile dello 0,2% per il PCE core e dello 0,3% per quello headline, il che lascerĆ  sostanzialmente invariata la crescita annuale al 2,9% e al 2,7%.Ā Anche il reddito personale e i consumi dovrebbero crescereĀ a un ritmo simile a quello del mese precedente, rispettivamente dello 0,3% (+0,4%) e dello 0,5% (+0,5%). Rimanendo negli Stati Uniti, altri dati economici di rilievo di questa settimana includono gli ordini di beni durevoli (giovedƬ) e le vendite di nuove abitazioni (mercoledƬ). Infine, per quanto riguarda la politica monetaria, sentiremo parlare molti membri della Fed dopo il taglio di 25 punti base dei tassi per la “gestione del rischio”, con un intervento di Jerome Powell in persona previsto per martedƬ. Anche la Riksbank svedese e la Banca nazionale svizzera si riuniranno rispettivamente martedƬ e giovedƬ, entrambe molto probabilmente manterranno i tassi invariati al 2% e allo 0%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli