Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Prestiti tecnologici dall’idea all’investimento

GINEVRA Prestiti tecnologici dall’idea all’investimento. A cura di DECALIA. A differenza del credito aziendale classico, il finanziamento tecnologico richiedeĀ competenze specialistiche. Le opportunitĆ  sono spesso complesse, altamente personalizzate e fuori dalla portata delle banche tradizionali. Gli investitori accedono in genere a questo segmento tramiteĀ gestori del credito privato ​​(GP) specializzati in nicchia,Ā con una profonda conoscenza del settore, competenze di strutturazione e capacitĆ  di monitoraggio attivo.

Chi sono i principali attori?

Gestori specializzati nel credito privato: boutique focalizzate esclusivamente su tecnologia, venture debt o prestiti garantiti da attivitĆ . Gestori alternativi diversificati: grandi piattaforme che aggiungono linee d credito tecnologico per integrare strategie di private equity o growth equity. Gestori ibridi: team che operano all’intersezione tra credito e venture capital, sfruttando le relazioni nell’ecosistema delle start-up per individuare opportunitĆ  di investimento proprietarie. Questi GP rappresentano la porta d’accesso a questa serie di opportunitĆ , poichĆ© l’accesso diretto per gli investitori ĆØ limitato in assenza di reti specializzate e capacitĆ  di sottoscrizione.

Un mercato in forte crescita

IlĀ mercato dei prestiti tecnologici ha registrato una crescita significativa negli ultimi cinque anni, trainato dai seguenti fattori:

  • Il ritiro delle banche dal concedere credito alle aziende tecnologiche ad alta crescita e con flussi di cassa negativi a causa della regolamentazione e della propensione al rischio.
  • La crescita esponenziale del settore tecnologico, dal SaaS alle infrastrutture digitali, crea una domanda di capitale flessibile e non diluitivo.
  • Un passaggio dalle soluzioni azionarie a quelle di debito, poichĆ© i fondatori e i VC cercano di ridurre la diluizione nei successivi round di finanziamento.
  • Le stime suggeriscono che il segmento del debito venture e di crescita ĆØĀ raddoppiato a livello globale in termini di volumeĀ negli ultimi 5-7 anni, con il Nord America in testa, l’Europa che sta recuperando rapidamente e l’Asia che sta iniziando a crescere.

Perché è un mercato favorevole agli investitori

Nonostante la forte crescita, il mercato rimaneĀ sottoservito dal capitale:

  • La domanda di finanziamenti non diluitivi supera l’offerta di finanziatori specializzati.
  • Molti GP segnalano solide opportunitĆ  di investimento, ma le dimensioni limitate dei fondi ne limitano l’impiego.
  • Questo squilibrio crea condizioni favorevoli per gli investitori, che possono aspettarsi: Prezzi favorevoli (spread e commissioni più elevati), Pacchetti di covenant più rigorosi, Forte potere negoziale su termini e garanzie.

In breve,Ā il divario tra opportunitĆ  e capitale disponibile rende i credito tecnologico un mercato favorevole agli investitori.

Vantaggi per gli investitori

  • Breve durata
  • Prestiti a breve termine con scadenza tra 12 e 36 mesi, che consentono un più rapido riciclo del capitale.
  • Rendimenti interessanti
  • Cedole a tasso variabile, commissioni iniziali e talvolta partecipazione azionaria.
  • Protezione dal ribasso
  • Garanzie collaterali, covenant e monitoraggio rigoroso.
  • Diversificazione
  • Bassa correlazione con i tradizionali titoli azionari e obbligazionari.
  • Impatto sull’economia reale
  • Finanziamento di aziende innovative fondamentali per l’ economia digitale.

Conclusione

I prestiti tecnologici non sono più una nicchia. Si stanno evolvendo in una componente fondamentale dei moderni portafogli di credito privato, offrendo rendimento, diversificazione e resilienza. Ma per accedere a questa opportunitĆ , gli investitori devono collaborare con gestori specializzati in grado di gestire asset complessi e strutturare solide protezioni. Con un mercato in espansione e una domanda che supera di gran lunga l’offerta di capitale,Ā oggi gli investitori hanno il sopravvento, presentando i prestiti tecnologici come un’opportunitĆ  nei mercati privati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli