Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
13.2 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

Prestiti tecnologici dall’idea all’investimento

GINEVRA Prestiti tecnologici dall’idea all’investimento. A cura di DECALIA. A differenza del credito aziendale classico, il finanziamento tecnologico richiedeĀ competenze specialistiche. Le opportunitĆ  sono spesso complesse, altamente personalizzate e fuori dalla portata delle banche tradizionali. Gli investitori accedono in genere a questo segmento tramiteĀ gestori del credito privato ​​(GP) specializzati in nicchia,Ā con una profonda conoscenza del settore, competenze di strutturazione e capacitĆ  di monitoraggio attivo.

Chi sono i principali attori?

Gestori specializzati nel credito privato: boutique focalizzate esclusivamente su tecnologia, venture debt o prestiti garantiti da attivitĆ . Gestori alternativi diversificati: grandi piattaforme che aggiungono linee d credito tecnologico per integrare strategie di private equity o growth equity. Gestori ibridi: team che operano all’intersezione tra credito e venture capital, sfruttando le relazioni nell’ecosistema delle start-up per individuare opportunitĆ  di investimento proprietarie. Questi GP rappresentano la porta d’accesso a questa serie di opportunitĆ , poichĆ© l’accesso diretto per gli investitori ĆØ limitato in assenza di reti specializzate e capacitĆ  di sottoscrizione.

Un mercato in forte crescita

IlĀ mercato dei prestiti tecnologici ha registrato una crescita significativa negli ultimi cinque anni, trainato dai seguenti fattori:

  • Il ritiro delle banche dal concedere credito alle aziende tecnologiche ad alta crescita e con flussi di cassa negativi a causa della regolamentazione e della propensione al rischio.
  • La crescita esponenziale del settore tecnologico, dal SaaS alle infrastrutture digitali, crea una domanda di capitale flessibile e non diluitivo.
  • Un passaggio dalle soluzioni azionarie a quelle di debito, poichĆ© i fondatori e i VC cercano di ridurre la diluizione nei successivi round di finanziamento.
  • Le stime suggeriscono che il segmento del debito venture e di crescita ĆØĀ raddoppiato a livello globale in termini di volumeĀ negli ultimi 5-7 anni, con il Nord America in testa, l’Europa che sta recuperando rapidamente e l’Asia che sta iniziando a crescere.

Perché è un mercato favorevole agli investitori

Nonostante la forte crescita, il mercato rimaneĀ sottoservito dal capitale:

  • La domanda di finanziamenti non diluitivi supera l’offerta di finanziatori specializzati.
  • Molti GP segnalano solide opportunitĆ  di investimento, ma le dimensioni limitate dei fondi ne limitano l’impiego.
  • Questo squilibrio crea condizioni favorevoli per gli investitori, che possono aspettarsi: Prezzi favorevoli (spread e commissioni più elevati), Pacchetti di covenant più rigorosi, Forte potere negoziale su termini e garanzie.

In breve,Ā il divario tra opportunitĆ  e capitale disponibile rende i credito tecnologico un mercato favorevole agli investitori.

Vantaggi per gli investitori

  • Breve durata
  • Prestiti a breve termine con scadenza tra 12 e 36 mesi, che consentono un più rapido riciclo del capitale.
  • Rendimenti interessanti
  • Cedole a tasso variabile, commissioni iniziali e talvolta partecipazione azionaria.
  • Protezione dal ribasso
  • Garanzie collaterali, covenant e monitoraggio rigoroso.
  • Diversificazione
  • Bassa correlazione con i tradizionali titoli azionari e obbligazionari.
  • Impatto sull’economia reale
  • Finanziamento di aziende innovative fondamentali per l’ economia digitale.

Conclusione

I prestiti tecnologici non sono più una nicchia. Si stanno evolvendo in una componente fondamentale dei moderni portafogli di credito privato, offrendo rendimento, diversificazione e resilienza. Ma per accedere a questa opportunitĆ , gli investitori devono collaborare con gestori specializzati in grado di gestire asset complessi e strutturare solide protezioni. Con un mercato in espansione e una domanda che supera di gran lunga l’offerta di capitale,Ā oggi gli investitori hanno il sopravvento, presentando i prestiti tecnologici come un’opportunitĆ  nei mercati privati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli