Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
10.9 C
Lugano
giovedì 2 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

L’acquisto di droni per l’impiego militare in Svizzera

SVIZZERA – Il Consiglio federale svizzero ha adottato il rapporto cruciale intitolato Acquisti di droni per l’impiego militare. Esiste necessità d’intervento? Questo documento offre una panoramica dettagliata sull’organizzazione e sui progetti specifici del DDPS (Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport) relativi ai droni e alla difesa anti-drone. L’importanza crescente dei droni nei conflitti moderni, unita al rapido sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale, spinge l’Esercito svizzero ad aggiornare costantemente le proprie capacità. Già dal 2019, l’Esercito ha introdotto in modo continuo vari sistemi di micro e minidroni. Sono in corso progetti ambiziosi come la «Loitering Munition», mirata a colpire con precisione obiettivi al suolo tramite sistemi d’arma parzialmente autonomi, e la «Difesa da minidroni». Il rapporto sottolinea la collaborazione consolidata all’interno del DDPS, dove competenze in tecnologia dei droni sono distribuite tra il Centro svizzero dei droni e della robotica DDPS (ricerca e collaudo tecnico) e il Centro di competenza droni e robotica della Difesa (attuazione tattico-operativa), supportati da programmi di innovazione come gli «Spazi di innovazione del DDPS». L’obiettivo è sfruttare meglio le sinergie e integrare più velocemente le innovazioni nelle attività delle truppe, pur mantenendo un rigoroso rispetto del diritto internazionale umanitario e rifiutando sistemi d’arma completamente autonomi.

I droni in Svizzera

La collaborazione con la base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza e con le università è un pilastro fondamentale, sebbene l’industria svizzera degli armamenti non produca droni soggetti alla legge sul materiale bellico. La prassi restrittiva svizzera nell’autorizzazione all’esportazione di materiale bellico, inasprita dal 1° maggio 2022, ha portato a un calo delle possibilità di esportazione per l’industria, che dipende da esse data la limitata dimensione del mercato interno. Si sta valutando come consentire un migliore accesso ad ambienti di test adeguati per la STIB al fine di promuovere l’innovazione. Il processo degli acquisti per il materiale dell’Esercito, pur essendo chiaramente strutturato, presenta una sfida notevole a causa della rapidità evolutiva della tecnologia dei droni. L’introduzione dell’acquisto scaglionato dei sistemi attraverso il messaggio sull’esercito basato sulle capacità mira ad alleviare parzialmente questo problema, garantendo alle truppe un accesso più regolare a droni e sistemi di difesa all’avanguardia. Infine, il rapporto evidenzia una chiara necessità d’intervento sui posti di istruzione. È fondamentale che l’Esercito possa collaudare, istruire, allenare e simulare scenari realistici con droni militari, compresa la difesa da essi. Si stanno valutando opzioni in Svizzera (esercitazioni limitate) o all’estero. Inoltre, si sta esaminando come rafforzare la capacità di autoprotezione dell’Esercito contro i droni durante le attività quotidiane, valutando l’applicazione o l’ampliamento delle basi legali esistenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli