Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...
5.9 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Le prestazioni preventive contro il cancro al seno e il cancro dell’ovaia nell’assicurazione obbligatoria

BERNA – Le prestazioni preventive contro il cancro al seno e il cancro dell’ovaia nell’assicurazione obbligatoria.

LA PREVENZONE DEL CANCRO NELL’ASSICURAZIONE

A partire dal 2024 l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie assumerà i costi dell’asportazione preventiva del seno e dell’ovaia in presenza di determinati geni ad alto rischio. Ciò serve a prevenire il cancro al seno e all’ovaia nelle persone con un rischio molto elevato di queste malattie. Nell’ordinanza sulle prestazioni è disciplinata la rimunerazione delle prestazioni da parte dell’AOMS. Il Dipartimento federale dell’interno ha deciso diverse modifiche che entreranno in vigore il prossimo anno. Il catalogo delle prestazioni sarà esteso con l’ammissione dell’asportazione preventiva del seno e dell’ovaia (mastectomia e annessectomia per la riduzione del rischio). L’asportazione chirurgica del seno e dell’ovaia e delle tube sono misure di prevenzione del cancro.

ANCHE L’HIV

Finora questi due interventi venivano rimunerati soltanto in presenza di due mutazioni genetiche specifiche. Negli ultimi anni è stata segnalata la necessità di estendere tale prassi ad altri geni ad alto rischio. Per questo motivo, dal 1° gennaio 2024 le indicazioni saranno estese e i rispettivi geni figureranno in un documento di riferimento. Inoltre, una consulenza genetica costituirà un requisito esplicito per la rimunerazione. Le modifiche sono state elaborate in stretta collaborazione con le competenti società specialistiche. A partire dal 1° luglio 2024 saranno assunte dall’Assicurazione anche le prestazioni della profilassi pre-esposizione all’HIV nelle persone con un rischio molto elevato nell’ambito del programma «SwissPrEPared». Si tratta di una misura del nuovo programma nazionale «Stop all’HIV e all’epatite B e C e alle infezioni sessualmente trasmesse». La HIV previene efficacemente il rischio di un’infezione da HIV in seguito a rapporti sessuali non protetti. La prestazione HIV-PrEP, che comprende il medicamento, le consultazioni mediche e le analisi di laboratorio necessarie, sarà ammessa nel catalogo delle prestazioni quale prestazione per un periodo limitato fino al 31 dicembre 2026, con riserva di valutazione. La valutazione serve a rispondere ai quesiti in sospeso riguardanti l’evoluzione del numero di partecipanti e le ripercussioni della HIV-PrEP sul numero delle infezioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli