Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Francia: due feste Nazionali nel mirino dell’austerità

FRANCIA – Il Governo francese guidato dal Premier François Bayrou ha scatenato una vera e propria rivolta tra i cittadini con una proposta drastica: l’abolizione di ben due feste nazionali, il lunedì di Pasquetta e la commemorazione dell’8 maggio che celebra la fine della Seconda Guerra Mondiale. Questa mossa fa parte di un ambizioso piano di bilancio volto a risparmiare 44 miliardi di euro e contribuire ad abbassare l’enorme deficit pubblico del Paese, in linea con l’obiettivo di risparmiare 4,2 miliardi di euro solo da questa misura. Tuttavia, il sentimento popolare è nettamente contrario: un sondaggio Odoxa per Le Parisien rivela che l’84 per cento dei francesi si oppone fermamente. La proposta è vista come una “tassa mascherata” e, per otto cittadini su dieci, non si percepisce alcun legame tra il lavorare di più e un risanamento del debito. La maggioranza ritiene inoltre che in Francia non ci siano troppi giorni festivi e che i lavoratori operino già abbastanza, se non “troppo”, mettendo in luce la profonda preoccupazione per l’equilibrio tra vita personale e professionale che verrebbe intaccato da questa misura.

Minaccia di blocco Nazionale

Il premier Bayrou si trova ad affrontare un rientro politico infuocato, con il suo progetto di bilancio non solo sotto l’occhio critico dell’opinione pubblica, ma anche minacciato da una possibile mozione di censura agitata sia dalla sinistra radicale che dall’estrema destra. Il piano di risparmi include altre misure impopolari, come il congelamento di pensioni e prestazioni sociali e un “anno bianco fiscale”. La tensione è palpabile e sul fronte sociale si profila la minaccia di un nuovo blocco del Paese, con appelli a scendere in piazza il 10 settembre sostenuti da Jean-Luc Mélenchon e dal suo partito La France insoumise. Nonostante la sua disponibilità a discutere sulle modalità per ottenere i risparmi – suggerendo persino la possibilità di trovare altre date per le feste da abolire – Bayrou si mantiene fermo sulla necessità di agire per uscire dalla “trappola infernale” del sovraindebitamento. Con un debito che ha raggiunto il 114 per cento del PIL e il rischio di registrare il deficit più alto dell’eurozona, la posta in gioco è alta e la sfida del Governo è di evitare lo spettro di una crisi politica simile a quella che rovesciò il predecessore Michel Barnier.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli