Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
17 C
Lugano
giovedì 2 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Le quotazioni di Michelangelo Pistoletto per i dipinti variano da 3 mila a oltre 300

STILE L’Arte Povera, un movimento artistico italiano che si sviluppò negli anni ’60 e ’70, fu una radicale ribellione contro l’arte tradizionale e la cultura del consumismo. Il suo nome, coniato dal critico d’arte Germano Celant, si riferisce all’uso di materiali “poveri” o non convenzionali, come terra, stracci, legno, vetro, carbone, piante e oggetti di recupero. Il movimento dell’Arte Povera ha visto come protagonisti diversi artisti italiani, tra cui Giovanni Anselmo, Michelangelo Pistoletto e Emilio Pirini. Questi artisti insieme a molti altri,  spesso provenienti da città come Torino, Genova, Bologna, Milano e Roma, hanno contribuito a ridefinire il linguaggio dell’arte contemporanea, utilizzando materiali “poveri” e concetti innovativi. Non erano interessati alla forma o all’estetica, ma al processo creativo e al significato intrinseco dei materiali. La loro arte era una riflessione sulla relazione tra l’uomo e la natura, tra il passato e il presente, tra l’individuale e il collettivo.

Un movimento concettuale

L’Arte Povera fu un movimento profondamente concettuale, che sfidò le convenzioni del mercato dell’arte e le aspettative del pubblico. Le loro installazioni, spesso effimere, non erano pensate per essere esposte in un museo, ma per creare un dialogo con lo spazio circostante. Il loro obiettivo era quello di dare una nuova dignità a materiali umili e di dimostrare che l’arte può nascere dalla quotidianità e dalla semplicità. Il movimento ha avuto un impatto enorme sull’arte contemporanea, influenzando l’arte concettuale, la Land Art e la scultura moderna, e dimostrando che la vera forza dell’arte non risiede nel valore economico dell’opera, ma nella potenza dell’idea e nella capacità di trasformare il banale in significativo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli