Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Lugano: un successo l’evento sulla responsabilità sociale delle imprese e il mercato del lavoro

LUGANO – Lugano: un successo l’evento sulla responsabilità sociale delle imprese e il mercato del lavoro.

A LUGANO PER IL MERCATO DEL LAVORO

Si è chiuso con successo l’evento Responsabilità sociale delle imprese e mercato del lavoro, organizzato dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia e dalla Divisione Socialità della Città di Lugano. Alla presenza di poco meno di 200 persone si è svolto giovedì 9 novembre a Lugano un momento d’incontro dedicato al tema della responsabilità sociale delle imprese in relazione al lavoro e al mondo imprenditoriale e organizzato dalla Divisione dell’economia del Dipartimento e dalla Divisione Socialità della Città di Lugano. Il programma è stato aperto da un Consigliere di Stato che ha evidenziato l’importanza dell’unione di forze tra ente pubblico, aziende e lavoratori per affrontare le sfide con cui è confrontato il mondo del lavoro e cercare di trasformarle in opportunità, creando di riflesso un circolo virtuoso con ricadute positive sulla qualità del lavoro. È in seguito intervenuto il Municipale di Lugano Lorenzo Quadri che ha sottolineato quanto la sostenibilità rappresenti una strategia imprescindibile per rispondere ai bisogni della collettività e del territorio.

ANCHE L’UNIVERSITÀ

La vice direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche ha poi portato alcune riflessioni sulle sfide attuali e future del mercato del lavoro. A seguire sono state presentate la strategia e le misure del Servizio pubblico di collocamento del Dipartimento a favore delle persone iscritte in disoccupazione e delle relazioni con i datori di lavoro, così come l’offerta di LuganoNetWork e di Spazio lavoro e formazione, che hanno permesso di tematizzare l’aspetto di come le aziende possono essere virtuose nell’assumere personale. In chiusura della mattinata si è tenuta una tavola rotonda con il coinvolgimento di alcune imprese che hanno portato le loro testimonianze dirette sul tema. Durante il pranzo, i presenti hanno potuto assistere ai pitch di dodici aziende locali innovative nel promuovere ognuna nel proprio settore e campo di attività i loro strumenti a favore della sostenibilità. Ciò ha sottolineato l’impegno delle imprese del nostro territorio nell’innovare, facendo della sostenibilità un punto di forza e cogliendo nel contempo l’opportunità del cambiamento verso un’economia a modello circolare. L’evento è proseguito al Cinema Iride di Lugano con la proiezione di alcuni video ideati dagli studenti universitari sui temi dell’evento e una tavola rotonda.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli