K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Museo Casa Rusca: Aldo Mozzini, quasi una retrospettiva Karim Forlin. Now… where was I?

LOCARNO – Museo Casa Rusca: Aldo Mozzini, quasi una retrospettiva Karim Forlin. Now… where was I?

A CASA RUSCA DI LOCARNO

Museo Casa Rusca inaugura con performance di Barbara Kiener la mostra su Aldo Mozzini, quasi una retrospettiva Karim Forlin. Now… where was I? Gli artisti e il curatore saranno presenti e a disposizione durante tutta la giornata. Il Museo Casa Rusca apre il suo ricco programma invernale con l’inaugurazione di tre importanti mostre monografiche dedicate ad altrettanti artisti contemporanei originari della Svizzera italiana: Aldo Mozzini, Karim Forlin e Lisa Lurati. I tre artisti, appartenenti a generazioni diverse, sono riconosciuti a livello nazionale tra i più rilevanti rappresentanti dell’arte contemporanea del Ticino. Hanno esposto in musei e spazi d’arte di grande pregio in tutta la Svizzera. Le tre mostre monografiche a Casa Rusca saranno le prime a loro dedicate in un museo della Svizzera italiana. Queste iniziative s’inseriscono nella missione dei Musei civici di valorizzare il patrimonioĀ artistico e culturale della Svizzera italiana, sia storico sia attuale. Si mira pertanto a rafforzare e dinamizzare la scena culturale Locarnese, offrendo spazio ad artisti contemporanei con un significativo legame con il territorio, ma anche sviluppando collaborazioni e proponendo una variegata programmazione di eventi destinati a un pubblico diversificato.

CONOSCETE MOZZINI?

Mozzini ĆØ fondamentalmente un ritrattista, salvo che i suoi soggetti non sono per forza individui, ma gli oggetti e i modi di noi esseri umani di rispecchiarci in essi. L’uomo ĆØ in ogni creazione parte latente, traspare negli oggetti di uso comune, negli ambienti domestici, negli arredi urbani o nei dettagli architettonici. Dagli anni Novanta l’artista ricostruisce gli oggetti che ritrae a partire da una memoria collettiva e non fotografica, semplificandone gli elementi e assemblando pezzi di legno e altri materiali riciclati. Questa ricostruzione avviene attraverso l’unione di resti di varia provenienza, spesso anche da mobili della sua famiglia o scarti di mostre precedenti. Seppure quello ideologico non ĆØ il suo primo pensiero, si potrebbe definire senza equivoco Mozzini un artista dell’upcycling, ovvero del riutilizzo creativo che trasforma materiali di scarto in nuovi oggetti dal valore artistico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli