Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
5.8 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Economia, il punto mensile di Michele De Michelis. Se si sale con l’ascensore e si scende con le scale

LUGANO – Economia, il punto mensile di Michele De Michelis. Se si sale con l’ascensore e si scende con le scale.

di MICHELE DE MICHELIS – FRAME ASSET MANAGEMENT

ECONOMIA, IL PUNTO MENSILE DI MICHELE DE MICHELIS

Lo scorso mese finivo il mio approfondimento con un ben augurante pronostico di rally di fine anno, come dice anche il vecchio adagio di ā€œcomprare a novembreā€, ma mai mi sarei aspettato di vedere una tale euforia tanto sui mercati azionari quanto sui mercati obbligazionari. Giusto per dare qualche numero, l’indice S&P500 ha chiuso appena sotto il 9%, il Nasdaq 100 addirittura in area doppia cifra sopra il 10%, ma ĆØ stato in generale tutto il mondo (ad esclusione della ormai solita Cina e dell’Inghilterra) a fare molto bene con l’MSCI World più o meno in linea con l’azionario a stelle e strisce. Addirittura, per i titoli di stato americani novembre 2023 ĆØ stato il miglior mese dal 1985 (quando i tassi erano parecchio più alti), ma notevole la performance anche del credito con gli spread in riduzione praticamente in tutti settori. Direi un vero proprio mese dai “riccioli d’oro“, come se fossero accadute solo cose positive.

SE SI SALE CON L’ASCENSORE E SI SCENDE CON LE SCALE

In realtĆ , io questo entusiasmo lo ritengo un po’ eccessivo, ma ormai a quanto pare sembra che si siano invertite le regole, ovvero che ā€œsi sale con l’ascensore e si scende con le scaleā€, mentre una volta avveniva l’esatto contrario. Tra l’altro, nell’ultima riunione della Federal Reserve di venerdƬ, Powell non ĆØ stato poi cosƬ colomba, anzi, ha cercato di placare questa euforia che serpeggia tra gli investitori istituzionali sui prossimi tagli del 2024 affermando che sia prematuro ragionare in quel modo e, qualora servisse, non hanno ancora abbandonato del tutto l’idea di poter alzare nuovamente. E per dare l’idea di quanto in questo momento la situazione sia spostata sull’ottimismo, basta valutare la reazione che hanno avuto i mercati alle parole del Governatore della FED: sia i bond che l’equity hanno accelerato, come se avesse detto una cosa diversa. Infatti, se guardiamo su Bloomberg cosa scontino le curve monetarie, notiamo un taglio giĆ  per maggio e poi Ā ben altri cinque interventi Ā nel corso del 2024.

LA FEDERAL RESERVE

Questa situazione mi ricorda tanto la serie TV Doctor House con il protagonista dipendente dal Vicodin per i dolori cronici alla gamba. Ad un certo punto della narrazione il Dottor House si opera alla gamba e non provando più dolore ricomincia addirittura a correre e ovviamente si disintossica dal farmaco che gli dava anche tanti altri effetti collaterali negativi. Allora, io mi chiedo, maĀ per quale motivo la FED dovrebbe tagliare in maniera cosƬ aggressiva rifornendo nuovamente di droga il paziente che si ĆØ finalmente disintossicato dopo cosi tanti anni se l’economia cammina bene con le sue gambe? Immagino che quanto meno vorranno avere la certezza che il ciclo economico stia attraversando delle difficoltĆ  con l’inflazione definitivamente riportata al target corretto (anche se quanto sia, poi, questo nuovo obiettivo, rimane una questione aperta).

QUESTO STRANO 2023

In Europa le cose non cambiano di moltissimo visto che si sconta un primo intervento ad aprile e altri quattro ad ottobre, per quanto l’economia europea sia in una situazione completamente diversa e con molte più disomogeneitĆ  sia a livello settoriale che di politica dei singoli Stati. Vista la grande incertezza, nell’ultimo periodo ho cercato di documentarmi il più possibile e ho incontrato sia economisti che gestori internazionali, in particolare quelli che hanno ampio mandato (o a ritorno assoluto) ritrovando moltissime differenze sia nella interpretazione dei dati Ā che nel posizionamento del portafoglio. Ecco perchĆ© ritengo che il mercato fatichi a trovare una direzione ben definita: troppo caro come multipli per entrare in un nuovo bull market, ma con troppo poco posizionamento degli smart investors per scendere in maniera importante. ƈ questa la mia interpretazione di questo strano 2023, che ha visto salire tantissimo pochi titoli con un peso rilevante negli indici e tutto il resto rimanere al palo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli