GLAND – Finché la crescita degli utili regge, il mercato può continuare a crescere. Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. Che settimana è stata, vero? Non c’è stato tempo per annoiarsi, nonostante la mancanza di dati economici statunitensi: il settore tecnologico ci ha tenuti impegnati con una serie di mega-accordi. Nvidia e AMD hanno dato il via alle danze con un’importante partnership legata all’intelligenza artificiale, che ha fatto salire nettamente AMD – e altri nomi del settore tecnologico – lunedì. Poche ore dopo, xAI di Elon Musk ha annunciato un round di finanziamento da 20 miliardi di dollari sostenuto da investitori tra cui Nvidia. Poi è arrivata la notizia che SoftBank sta acquistando la divisione robotica di ABB, portando le azioni ABB a massimi storici. Il gruppo ha anche confermato di essere in trattative per un prestito a margine di 5 miliardi di dollari sostenuto da Arm per contribuire a finanziare gli investimenti in OpenAI. Nel frattempo, Dell ha raddoppiato le sue previsioni di vendite e utili, ammettendo di aver “sbagliato” le sue proiezioni sulla domanda di intelligenza artificiale lo scorso anno: la domanda è molto più forte del previsto. Se a ciò si aggiunge il rinnovato interesse di Jamie Dimon per la storia dell’intelligenza artificiale, è chiaro che l’entusiasmo continua a crescere.
Il dibattito sulla bolla dell’intelligenza artificiale rimane un tema caldo
Alcuni sostengono che si tratti della nuova bolla di Internet 2.0 pronta a scoppiare, altri pensano che sia una bolla che ha ancora spazio per gonfiarsi, e molti sottolineano che finché la crescita degli utili regge, il mercato può continuare a crescere. La prossima stagione degli utili sarà il vero banco di prova. Si prevede che le aziende tecnologiche dell’indice S&P 500 registreranno una crescita degli utili di circa il 21%, con Nvidia che dovrebbe generare circa 54 miliardi di dollari di fatturato trimestrale, esclusa la Cina. Le valutazioni rimangono elevate, ma non estreme: le Bloomberg Magnificent 7 sono scambiate a circa 39 volte gli utili, un valore elevato ma non eccessivo, considerando l’andamento dei profitti. Quindi, la palla è nel campo degli utili, e i primi segnali sono incoraggianti. I partner chiave di Nvidia stanno già mostrando forza: Hon Hai (Foxconn) ha riportato un aumento dell’11% delle vendite trimestrali e TSMC ha registrato un balzo del 30% nei ricavi del terzo trimestre. A proposito di utili, il primo lotto di giovedì si è mostrato ottimista: PepsiCo e Delta hanno entrambe superato le aspettative con risultati solidi e prospettive positive, mentre Levi’s ha superato le aspettative in termini di fatturato e utili, ma ha offerto previsioni più deboli per l’intero anno. Nel complesso, non ci sono ancora segnali d’allarme sul fronte aziendale.
I dati economici
Sul fronte dei dati economici, la chiusura del governo statunitense significa che stiamo volando alla cieca, ma l’indagine sulle aspettative di inflazione della Federal Reserve di New York (Fed) non è stata esattamente rassicurante per le colombe: sia le aspettative a un anno che quelle a cinque anni si sono attestate al 3% e oltre. All’inizio di questa settimana, i verbali del FOMC hanno accennato a ulteriori tagli dei tassi in arrivo, sebbene i responsabili politici stiano chiaramente bilanciando questo dato con i rischi di inflazione in corso. I mercati scontano ancora circa il 95% di probabilità di un altro taglio dei tassi entro la fine del mese: una buona notizia per gli asset rischiosi, sebbene la mancanza di dati ufficiali significhi che le aspettative potrebbero cambiare bruscamente una volta che il governo riaprirà e arriveranno nuovi dati. Questo rischio dovrebbe sostenere il rendimento dei titoli del Tesoro a due anni e il dollaro USA.
Nel mondo
A proposito, il Dollar Index ha raggiunto il massimo da agosto, non a causa della forza degli Stati Uniti, ma a causa della debolezza dell’euro e dello yen. L’impasse politica in Francia ha contribuito a trascinare l’EUR/USD sotto quota 1,16, aggravata da un calo a sorpresa delle esportazioni tedesche. Nel frattempo, lo yen si è nuovamente indebolito, poiché i mercati scommettono che il primo ministro entrante Sanae Takaichi favorirà politiche fiscali e monetarie più accomodanti, sebbene molti (me compresa) ritengano che ciò sia tutt’altro che certo, dati l’aumento dell’inflazione e gli elevati livelli di debito in Giappone, e la continua normalizzazione della Banca del Giappone (BoJ). Tuttavia, l’USD/JPY sta testando la soglia dei 153, con un potenziale movimento verso 155-160 ancora da escludere. Come accennato dopo l’ultima riunione del FOMC, il dollaro USA si trova ad affrontare un riaggiustamento aggressivo. I due principali rischi per questa prospettiva sono la chiusura del governo statunitense, che offusca la visibilità, e le tensioni commerciali: la Cina avrebbe sospeso gli acquisti di soia dagli Stati Uniti e ridotto le esportazioni di terre rare in vista del prossimo vertice commerciale bilaterale. Quest’ultimo fattore ha contribuito a mantenere alta la quotazione dell’ETF Rare Earth & Strategic Metals di VanEck, con Trilogy Metals in rialzo di oltre il 200% martedì, in un contesto di vento favorevole per le aziende minerarie statunitensi.
L’allentamento delle tensioni in Medio Oriente
Sul fronte geopolitico, un cessate il fuoco a Gaza ha mantenuto il greggio statunitense sotto i 62 dollari al barile, mentre l’oro è sceso sotto i 4.000 dollari l’oncia e l’argento è scivolato sotto i 50 dollari dopo aver brevemente superato i 51 dollari ieri. Il rimbalzo del dollaro e l’allentamento delle tensioni in Medio Oriente potrebbero incoraggiare alcune prese di profitto sull’oro nel breve termine, ma le prospettive a medio termine rimangono positive, sostenute dagli acquisti delle banche centrali, dai persistenti timori di inflazione e dalla flebile fiducia nelle valute tradizionali. Un’ultima riflessione prima di concludere: per chi teme che l’S&P 500 sembri costoso, in termini di oro non è stato altrettanto impressionante. L’indice ha perso circa il 70% del suo valore rispetto all’oro dal 2000. In effetti, acquistare e detenere oro negli ultimi 20 anni avrebbe sovraperformato l’S&P 500. Detto questo, l’oro ha anche visto profondi ribassi, e potrebbe formarne un altro. Questo potrebbe indebolire l’entusiasmo? Staremo a vedere. Molti gestori di fondi sostengono ancora che mantenere il 10-15% di un portafoglio in oro rimanga una saggia copertura.