SVIZZERA – Lāaeroporto di Zurigo-Kloten ha celebrato un evento significativo: lāatterraggio del primo Airbus A350 di Swiss International Air Lines, battezzato “Lausanne“. Alle 15.25 di martedƬ, il nuovo velivolo, partito da Tolosa e destinato a diventare l’ammiraglia della compagnia, ĆØ stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei pompieri. Il momento ha generato un enorme interesse, con numerosi appassionati presenti alla terrazza panoramica e oltre 37.000 persone che hanno seguito l’evento in diretta su piattaforme come Flightradar24. L’A350 si distingue per la livrea speciale denominata “Wanderlust“, un vero e proprio omaggio visivo alle cittĆ e ai luoghi più iconici della Svizzera, come Berna, Ginevra, Locarno e il Cervino, che l’aereo ha sorvolato prima dell’arrivo. Swiss ha definito questa livrea come “una dichiarazione dāamore volante alla Svizzera“. Questo aereo di nuova generazione non ĆØ solo un simbolo nazionale, ma anche un passo cruciale verso una flotta più sostenibile, caratterizzata da minori consumi e un migliorato comfort di bordo.
Il futuro di Swiss lunga distanza
L’arrivo dell’Airbus A350 con matricola HB-IFA segna l’inizio del rinnovamento della flotta a lungo raggio di Swiss. Dopo una fase di verifiche tecniche e voli di addestramento a corto raggio previsti per ottobre, il debutto sui voli intercontinentali ĆØ fissato per il 20 novembre, con la prima destinazione a lungo raggio che sarĆ Boston durante l’inverno. L’A350, che offre 242 posti per i passeggeri e vanta un’autonomia di circa 13.700 chilometri, ĆØ un pilastro nella strategia di sostenibilitĆ della compagnia. Entro il 2031, Swiss prevede di arricchire gradualmente la sua flotta con un totale di dieci Airbus A350-900, consolidando l’impegno verso aeromobili che riducano l’impatto ambientale. L’investimento in questo modello evidenzia l’obiettivo di Swiss di rafforzare il suo posizionamento come compagnia di bandiera all’avanguardia, migliorando l’esperienza di viaggio e la sua immagine di eccellenza elvetica nel settore dell’aviazione globale.