Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Alla Società di Lettura di Ginevra l’incontro con la scrittrice Lytta Basset

GINEVRA – Alla Società di Lettura di Ginevra l’incontro con la scrittrice Lytta Basset.

INCONTRO ALLA SOCIETÀ DI LETTURA DI GINEVRA

Presso la Società di Lettura di Ginevra si è svolto l’incontro con la scrittrice Lytta Basset. L’intervista è stata condotta da Emmanuel Tagnard, giornalista. Ex parroco a Ginevra, professore onorario di teologia all’Università di Neuchatel e formatore in accompagnamento spirituale, Lytta Basset ha scritto molti libri che aiutano a vivere. Ha pubblicato con Albin Michel Oser la benevolence, The Source that I seek e Coping with perversion. È una delle grandi figure del pensiero cristiano contemporaneo. In questo legame che non muore mai, Lytta Basset ha raccontato di aver avuto contatti con Samuel, suo figlio maggiore che si è suicidato all’età di 24 anni. Per discrezione e poiché la sua formazione non l’aveva preparata a una tale confessione, la filosofa franco-svizzera non aveva poi detto tutto sulle circostanze che l’avevano indotta a testimoniare. Quindici anni dopo, rivela in Questo oltre che ci fa segno “l’improbabile evento” che “la rimise nel flusso della vita”. Lontana da qualsiasi sensazionalismo, parla per aiutare le persone che stanno attraversando il lutto di un bambino. Una rilettura dei vari racconti evangelici attorno alla Resurrezione fa da cornice al suo approccio.

UN LUOGO DINAMICO DI CULTURA

La Società di Lettura di Ginevra fin dalla sua creazione per la sua influenza intellettuale e la sua eccezionale biblioteca, la Reading Society offre oggi un variegato programma di conferenze, dibattiti e cicli tematici, laboratori di scrittura, lezioni di yoga, per non parlare delle numerose attività giovanili. All’11 Grand’Rue c’è la biblioteca, le sale di lettura, le aule studio e lebellissime sale di ricevimento. Molti scrittori considerano ormai la loro visita alla Società di Lettura come un appuntamento da non perdere. Al contrario, il pubblico ginevrino apprezza particolarmente questi incontri con personalità prestigiose in un ambiente privato e amichevole.

LA STORIA

Situata nell’ex Hotel du Resident de France, eretto tra il 1740 e il 1743 per il rappresentante del Re di Francia a Ginevra, la Société de Lecture fu fondata nel 1818, su iniziativa del famoso botanico Augustin Pyramus de Candolle con un gruppo di studiosi e letterati, nella tradizione delle società letterarie dell’età dei lumi. La biblioteca, costantemente arricchita dai suoi fondatori, diventa la rivale della biblioteca universitaria. Rimane oggi uno dei più importanti di Ginevra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli