K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino

BELLINZONA – Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino.

LA POVERTÀ IN TICINO

In conferenza stampa, il Dipartimento della sanità e della socialità, il Dipartimento delle finanze e dell’economia e l’Ufficio di statistica, hanno presentato lo strumento di monitoraggio della situazione socioeconomica della popolazione e alcuni dei risultati contenuti nel primo Rapporto sociale. La pubblicazione “Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino” descrive, tramite una serie di indicatori statistici, il fenomeno della povertà. Gli indicatori, basati sulle informazioni raccolte nella nuova banca dati sul monitoraggio della situazione sociale ed economica della popolazione, mostrano come il tema sia complesso e, in questo senso, come la sola quantificazione di chi vive sotto la soglia di povertà, per quanto fondamentale, non sia sufficiente per una buona comprensione del fenomeno. Il Rapporto mostra pure come, grazie alla rete di sostegno sociale, la povertà venga sostanzialmente dimezzata. Questo risultato è raggiunto grazie a una politica sociale di rete, che valorizza il lavoro di numerosi attori sul territorio e che mette in campo diverse misure.

IL REDDITO

Quante sono le persone che hanno un reddito al di sotto della soglia di povertà? Quali sono le categorie maggiormente toccate? La povertà è una situazione persistente? E quanto contribuiscono le prestazioni sociali a ridurla? Queste sono alcune delle domande alle quali i diversi indicatori statistici presentati nel primo Rapporto sociale cercano di dare una risposta. La pubblicazione si basa sui dati raccolti in una banca dati innovativa formata da un mix di fonti statistiche e amministrative. Questo nuovo strumento permette di affinare delle analisi accurate per sottopopolazioni specifiche o per caratteristiche sociodemografiche. La granularità e la longitudinalità della banca dati sono altri aspetti che caratterizzano le potenzialità di questo strumento. Il Rapporto sociale rende possibile approfondire altri temi correlati alla povertà, come il mancato ricorso alle prestazioni sociali o la valutazione dell’efficacia delle singole prestazioni sociali messe in campo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli