Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
6.6 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Consiglio federale approva il progetto di mandato negoziale con l’Unione Europea

BERNA – Il Consiglio federale approva il progetto di mandato negoziale con l’Unione Europea.

NUOVI ACCORDI SVIZZERA UNIONE EUROPEA

Nella seduta del 15 dicembre il Consiglio federale ha approvato il progetto di mandato negoziale con l’Unione Europea. Quest’ultimo contiene le linee guida dei negoziati, che avranno inizio dopo l’approvazione definitiva del mandato al termine delle consultazioni del Parlamento e dei Cantoni. Il progetto di mandato negoziale si basa sui parametri adottati dal Consiglio federale lo scorso 21 giugno e sull’esito dei colloqui esplorativi con l’UE, così come sui lavori condotti con le parti sociali e gli attori economici in Svizzera. Contiene le linee guida che la delegazione svizzera dovrà seguire in ognuno degli ambiti del pacchetto di negoziati. Il Dipartimento federale degli affari esteri è stato incaricato in collaborazione con il Dipartimento federale dell’interno, il Dipartimento federale di giustizia e polizia, il Dipartimento federale delle finanze, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca e il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, di svolgere le consultazioni delle Commissioni della politica estera del Parlamento e dei Cantoni in merito a tale documento. Le parti sociali e gli attori economici saranno invitati a prendere posizione.

I TEMI

Il Consiglio federale ha anche adottato il rapporto sui colloqui esplorativi, che ribadisce l’obiettivo di questi lavori, ne descrive nel dettaglio l’esito e informa riguardo al processo interno già in corso a livello nazionale, che si protrarrà fino al termine delle discussioni con l’Unione Europea. Il principale obiettivo dell’Esecutivo è stabilizzare e ampliare la via bilaterale con l’Unione Europea. A tale scopo, il 25 febbraio 2022 il Governo aveva deciso di adottare un approccio globale basato su un pacchetto di accordi di cooperazione e di accesso al mercato. Rispetto all’accordo istituzionale, a cui il Consiglio federale ha messo fine nel 2021, tale pacchetto offre una maggiore flessibilità e un margine di manovra più ampio a sostegno degli interessi della Svizzera durante i negoziati. L’accesso privo di ostacoli al mercato interno dell’UE è la colonna portante del pacchetto. In concreto, l’obiettivo è aggiornare gli accordi esistenti sul mercato interno e concludere nuovi accordi settoriali nell’ambito dell’energia elettrica e della sicurezza alimentare. Questi accordi garantiscono alla Svizzera un accesso duraturo al suo principale mercato di esportazione e le consentono di avviare e proseguire cooperazioni in settori per lei molto importanti. In questo quadro sono previste eccezioni volte a proteggere gli interessi fondamentali del nostro Paese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli