le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Terra Innovatum debutta al Nasdaq: l’unicorno italiano del nucleare punta ai microreattori da 1 MW

MILANO, Italia – La startup italiana Terra Innovatum ha ufficialmente fatto il suo ingresso sul Nasdaq, segnando un momento storico per l’innovazione energetica tricolore. La società ha suonato la campanella di apertura a Wall Street, celebrando il debutto in Borsa dopo la fusione con la SPAC GSR III Acquisition Corp. L’operazione ha portato in cassa 130 milioni di dollari, destinati allo sviluppo del primo microreattore modulare da 1 MW entro la fine del decennio.

Un reattore nucleare prêt-à-porter: il progetto SOLO™

Il cuore tecnologico di Terra Innovatum è il progetto SOLO™, un microreattore modulare pensato per rivoluzionare la produzione energetica decentralizzata. A differenza delle grandi centrali nucleari, SOLO mira a fornire energia pulita, sicura e scalabile a una vasta gamma di applicazioni:

  • Ospedali e cliniche
  • Piccole industrie e data center
  • Condomini e comunità residenziali
  • Miniere, isole e aree remote

Grazie all’utilizzo di componenti standardizzati e combustibile LEU (Low Enriched Uranium), il reattore promette costi contenuti, zero emissioni di carbonio e una gestione semplificata.

Partnership industriali e roadmap

Per accelerare la produzione, Terra Innovatum ha stretto una partnership strategica con ATB Riva Calzoni, azienda italiana leader nella progettazione di impianti nucleari. L’accordo prevede la serializzazione e industrializzazione del reattore SOLO entro il 2028, con il primo impianto pilota previsto in Illinois. Nei piani futuri c’è anche l’installazione in Italia.

Valutazione da unicorno e prospettive globali

Dopo il debutto sul listino con il ticker NKLR, le azioni di Terra Innovatum hanno registrato un balzo del +34%, portando la valutazione oltre 1 miliardo di dollari. Questo posiziona la startup tra gli unicorni italiani più promettenti nel settore dell’energia pulita. Il CEO e cofondatore ha dichiarato: “Vogliamo democratizzare l’accesso all’energia nucleare, rendendola compatibile con le esigenze locali e ambientali del XXI secolo.”

(Fonti: Nasdaq Press Release, Terra Innovatum)

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli