Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Svizzera: l’immatricolazione dei veicoli diventa digitale

SVIZZERA – La Svizzera accelera verso la completa digitalizzazione dell’immatricolazione dei veicoli a motore, con una decisione del Governo che entrerà in vigore già dal 1° gennaio 2026. Questa mossa strategica, volta a semplificare e ridurre drasticamente gli oneri procedurali per tutti gli attori coinvolti, posiziona il Paese alpino in anticipo rispetto all’Unione Europea. Il fulcro della trasformazione è il passaggio dal tradizionale Certificato di Conformità cartaceo al CoC elettronico. Poiché oltre l’80% dei veicoli elvetici si basa su un’omologazione generale UE, l’adeguamento del diritto nazionale permetterà di sfruttare appieno i vantaggi del sistema digitale. Questo cambio epocale garantirà a costruttori, importatori, rivenditori, officine e autorità un accesso diretto e immediato ai dati del veicolo, introducendo un livello di efficienza e tracciabilità senza precedenti. Le attuali molteplici modalità di immatricolazione, dalla scheda tecnica all’esame tecnico individuale, saranno così snellite da una procedura unificata e paperless.

La rivoluzione digitale per costruttori

L’introduzione dell’eCoC rappresenta una vera e propria rivoluzione logistica e amministrativa. Dall’ottica dei professionisti del settore, la disponibilità di dati in formato digitale ridurrà sensibilmente gli errori manuali e accelererà i tempi di gestione, con ricadute positive sulla catena di fornitura e sulla rapidità di consegna al cliente finale. Mentre l’UE adotterà l’eCoC per legge solo dal 5 luglio 2026, l’anticipo svizzero già a gennaio 2026 è un chiaro segnale di priorità all’innovazione e alla semplificazione burocratica. La transizione al digitale si traduce in maggiore sicurezza dei dati, trasparenza e, soprattutto, in un notevole taglio ai costi amministrativi. L’Immatricolazione digitale non è solo una semplificazione; è un passo cruciale per rendere il mercato automobilistico svizzero più efficiente, moderno e interconnesso con gli standard europei.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli