le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
6.1 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Alcune novità legislative in vigore a partire dal 2024

BERNA – Alcune novità legislative in vigore a partire dal 2024 in Svizzera.

ALCUNE NOVITÀ LEGISLATIVE IN VIGORE A PARTIRE DAL 2024

Dal 1° gennaio entrano in vigore le nuove disposizioni dell’accordo tra la Confederazione e l’Italia riguardante l’imposizione dei frontalieri italiani. L’accordo è stato siglato lo scorso 17 luglio 2023. In particolare la Svizzera trattiene l’80% dell’imposta alla fonte prelevata sul reddito dei nuovi lavoratori frontalieri che entrano e sono entrati nel mercato del lavoro elvetico dopo il 17 luglio 2023. Saranno tassati in via ordinaria anche in Italia. Inoltre i cittadini italiani impiegati in Svizzera potranno lavorare in telelavoro fino al 25% della loro mansione. Col nuovo anno diventa operativa anche la Lex Netflix, secondo cui le piattaforme online devono versare annualmente il 4% del fatturato lordo per la produzione di pellicole prodotte in Svizzera. Inoltre tali piattaforme di streaming sono obbligate a proporre almeno un 30% di serie o film realizzati in Europa.

ASSICURAZIONI E SANITÀ

Dal 1° gennaio novità anche per quanto riguarda le assicurazioni sociali e l’imposta sul valore aggiunto. Entra infatti in vigore una prima parte della riforma AVS 21. Prevede l’innalzamento dell’età pensionabile delle donne da 64 a 65 anni a partire dal 2025. Una seconda novità è rappresentata dall’aumento dell’imposta sul valore aggiunto, volto al finanziamento supplementare dell’AVS. Ecco che dal 2024  l’IVA normale passa dal 7,7 all’8,1%, l’aliquota speciale per le prestazioni del settore alberghiero dal 3,7 al 3,8 %, quella ridotta dal 2,5 al 2,6%. Cambiamenti anche nel comparto assicurativo dove le assicurazioni di invalidità vanno a coprire le spese per i cani d’accompagnamento destinati a bambini autistici fino a 9 anni e persone affette da epilessia. I disabili motori invece possono avere un cane d’assistenza già a partire dai 16 anni, invece degli attuali 18. Nell’ambito sanitario le novità per il 2024 prevedono l’ampliamento ampliato dell’elenco delle prestazioni nel quadro della cardiologia e che l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) si assuma i costi dell’asportazione preventiva del seno e dell’ovaia per le donne ad alto rischio di tumore. Infine anche le prestazioni della profilassi pre-esposizione all’HIV nelle persone che rientrano nel programma “SwissPrEPared”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli