SVIZZERA – La Svizzera si prepara a ospitare e partecipare attivamente alla sesta conferenza della Convenzione di Minamata (COP6), in programma a Ginevra dal 3 al 7 novembre 2025. Il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione con un chiaro obiettivo: intensificare la riduzione globale del mercurio, un metallo pesante altamente tossico. Nonostante la Svizzera abbia giĆ adottato rigorose prescrizioni nazionali che ne limitano l’uso, il mercurio si diffonde a lunga distanza attraverso aria e acqua, rendendo indispensabile un’azione coordinata a livello internazionale per la protezione della salute umana e dell’ambiente. La delegazione elvetica si impegnerĆ per una più efficace attuazione dell’accordo e per l’introduzione di ulteriori limiti all’utilizzo del metallo tossico.
Obiettivo mercurio zero: il mandato svizzero
Durante la COP6, la Svizzera sosterrĆ misure decisive per prevenire l’elusione delle restrizioni commerciali sul mercurio. Un punto focale dell’agenda svizzera ĆØ la promozione della cessazione a livello mondiale dell’impiego di amalgama dentale in odontoiatria, in linea con l’impegno per una completa eliminazione di questo metallo pesante. L’azione svizzera alla Convenzione di Minamata mira a consolidare i progressi nella riduzione della contaminazione da mercurio e a spingere la comunitĆ internazionale verso l’obiettivo finale di un ambiente e una salute più sicuri, dimostrando la leadership del Paese nelle questioni ambientali globali.














