Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Fondi russi congelati: la verità sui 12 miliardi degli investitori non sanzionati

ECONOMIA – I fondi russi congelati in Europa, spesso assimilati al denaro del governo, nascondono una realtà più complessa. Mentre l’Unione Europea ne discute l’uso per finanziare Kiev, c’è poca chiarezza sulla loro composizione. Secondo fonti russe, circa 12 miliardi appartengono a piccoli investitori russi che non sono direttamente colpiti dalle sanzioni comunitarie. Questi risparmi, depositati tramite broker russi come l’intermediario National Settlement Depository (NSD) presso istituti come Euroclear e Clearstream, sono rimasti bloccati dopo l’interruzione dei rapporti post-sanzioni. Questa situazione, definita una “guerra sulla consapevolezza” dalla giornalista Zhanna Nemtsova, evidenzia come le politiche sanzionatorie abbiano avuto vittime collaterali tra i cittadini comuni.

I risparmi bloccati in Europa

Per questi investitori non sanzionati, riottenere i soldi investiti all’estero è diventato un calvario. La sospensione dei rapporti tra l’intermediario NSD e i depositari europei ha intrappolato i loro fondi. Nonostante non siano sotto il regime sanzionatorio, i russi devono affrontare una costosa e complessa trafila burocratica per sbloccare i propri capitali. In pochi riescono in questa impresa. Il denaro, inizialmente destinato all’acquisto di titoli stranieri attraverso i broker di Mosca, resta congelato, trasformando la speranza di diversificazione finanziaria in una frustrante battaglia legale e burocratica contro le conseguenze non intenzionali del pacchetto di sanzioni UE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli