Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Dazi USA: competitività europea a rischio

ECONOMIA – Le tariffe americane impattano negativamente sul 73% delle imprese UE. L’incertezza e l’aumento degli oneri causati dai dazi USA stanno erodendo la competitività del tessuto industriale europeo, spingendo gli industriali a chiedere maggiore gestibilità del problema. Un sondaggio di BusinessEurope, che ha coinvolto 342 soggetti, evidenzia come le tariffe su settori chiave come alluminio, rame e acciaio siano particolarmente dannose. Nonostante ciò, il mercato statunitense resta cruciale per il 68% delle aziende, rendendole vulnerabili a un’amministrazione ondivaga e alle minacce di nuove sanzioni. La comunità imprenditoriale è unita nel denunciare l’impatto trasversalmente negativo.

I dazi e gli errori doganali USA

Imprecisione e ritardi nei controlli doganali complicano l’export. Oltre al costo del dazio, le aziende europee lamentano una sua applicazione spesso scorretta e poco puntuale da parte delle autorità doganali statunitensi. Il 18,3% degli intervistati segnala ritardi nell’arrivo delle merci. Preoccupano soprattutto gli errori di classificazione delle merci (14,3%) che alterano il calcolo del dazio, aggiungendosi agli scompensi dovuti alla carenza di personale (15,8%). Questi oneri amministrativi e gli errori doganali rendono lo scenario doppiamente penalizzante per gli esportatori UE, fiaccati da controlli imprecisi e inefficaci.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli