le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.2 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Mercati: benvenuto novembre, ci vediamo a dicembre

GINEVRA Mercati: benvenuto novembre, ci vediamo a dicembre. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Al momento ĆØ difficile avere forti convinzioni “macro”, visto il continuo blackout dei dati statunitensi. Nel frattempo, gli utili statunitensi sono stati finora piuttosto brillanti,Ā alimentati ancora una volta da quelli dei titoli tecnologici a grande capitalizzazione, le tensioni tra Stati Uniti e Cina si sono allentate, almeno temporaneamente, grazie a una nuova tregua commerciale, mentre la Fed ha tagliato i tassi di riferimento come previsto la scorsa settimana. In questo contesto, il mese scorso i mercati azionari globali hanno confermato al rialzo la loro tendenza. Di sicuro, date le attuali valutazioni elevate, i mercati stanno ora sanzionando pesantemente qualsiasi piccola delusione, sia nei risultati aziendali che nel contesto macroeconomico favorevole. I commenti aggressivi di Powell durante la conferenza stampa, hanno provocato un brivido, ma in effetti illustranoĀ l’attuale eccessiva dipendenza dei mercati dall’allentamento delle condizioni finanziarie, uno dei tre pilastri dello scenario Goldilocks, insieme a bassa inflazione e crescita positiva, per i quali al momento disponiamo di poche o nessuna informazione…

Lo shutdown delle attivitĆ  governative negli Stati Uniti

PoichĆ© lo shutdown delle attivitĆ  governative negli Stati Uniti probabilmente non terminerĆ  prima di metĆ  novembre, come minimo, sia gli investitori che la Fed continueranno a navigare alla cieca fino al mese prossimo. Poi, se tutto andrĆ  bene, finalmente riceveremo il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di novembre (previsto per il 5 dicembre) e l’indice dei prezzi al consumo (IPC) giusto in tempo per la riunione della Fed più tardi nello stesso giorno (10 dicembre). Purtroppo, nulla ĆØ certo perchĆ© potrebbero esserci ritardi o dati mancanti, dato che ci vuole tempo per condurre un’indagine e aggregare i risultati dei dati. Quindi, gli investitori continueranno a cercare di indovinare quale sarĆ  la prossima mossa della Fed, ma come ha detto lo stesso Jerome PowellĀ “se guidi nella nebbia, rallenti“. In questo contesto, i mercati finanziari potrebbero finalmente registrare una certa stabilizzazione e calma dopo mesi di attivitĆ  frenetica, con la conclusione positiva per gli investitori: i crash si verificano raramente quando si guida lentamente e con prudenza.

Calendario economico

Gli investitori coraggiosi, sopravvissuti ad Halloween, continueranno a districarsi in un’economia statunitense poco chiara a causa del protrarsi del blocco delle attivitĆ  governative. Di conseguenza, non saranno nĆ© spaventati nĆ© piacevolmente sorpresi dal rapporto sull’occupazione di ottobre, previsto perĀ  venerdƬ. In questo contesto, le poche informazioni sul mercato del lavoro, cosƬ come sulle pressioni sui prezzi, proverranno principalmente da indagini quali gli indici ISM di ottobre, il rapporto JOLTS o l’indagine ADP. Il consenso prevede un leggero miglioramento di entrambi gli indici ISM e una creazione netta di posti di lavoro contenuta ma positiva nel settore privato, nonostante una lieve diminuzione delle offerte di lavoro. Infine riceveremo anche la lettura preliminare del sentiment dei consumatori statunitensi dall’UniversitĆ  del Michigan. Per il resto, le riunioni delle banche centrali e le decisioni di politica monetaria continueranno a essere al centro dell’attenzione questa settimana, con la RBA e la BoE, entrambe previste invariate con tassi rispettivamente al 3,6% e al 4,0%. Tuttavia, ci sono probabilitĆ  non trascurabili (circa il 30%) di vedere effettivamente la Banca d’Inghilterra tagliare i tassi obiettivo al 3,75%, poichĆ© il processo disinflazionistico sembra aver acquisito un certo slancio di recente, mentre si prevede che il rischio fiscale si sgonfierĆ  con la decisione di bilancio a fine mese. Di conseguenza, la BoE potrebbe decidere di anticipare questi sviluppi. Anche la Riksbank svedese e la Norges Bank si riuniranno questa settimana. Tra gli altri indicatori economici di rilievo previsti figurano l’ indice dei prezzi al consumo svizzero di ottobre, gli ordini industriali e la produzione in Germania e i dati sulla bilancia commerciale della Cina. Infine, i risultati del terzo trimestre continueranno a essere pubblicati, dato che siamo ormai a metĆ  strada per quanto riguarda il mercato statunitense. Tra le principali aziende che pubblicheranno i propri risultati questa settimana, le aziende tecnologiche statunitensi rimarranno sotto i riflettori, conĀ Palantir, AMD e Qualcomm. Avremo anche gli annunci diĀ McDonald’s, Uber, Pfizer, Amgen e Spotify. In Europa, tra le principali aziende figuranoĀ AstraZeneca, Novo Nordisk e Rheinmetall.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli