STILE – Negli ultimi dieci anni, il sogno del giro del mondo ha conquistato un numero sempre maggiore di persone, con un aumento dei viaggiatori che ĆØ più che raddoppiato, passando da 200 a oltre 500 l’anno. Questo fenomeno abbraccia fasce d’etĆ e stili di vita diversi: dal neolaureato in cerca di avventura al neopensionato che si regala l’esperienza della vita, dalla luna di miele all’anno sabbatico. Un fattore chiave ĆØ la maggiore accessibilitĆ economica, con i costi dei voli Rtw (Round the World) che in alcuni casi eguagliano quelli di un singolo volo intercontinentale a lungo raggio. La durata ĆØ variabile: se per i viaggi di nozze bastano in media 20 giorni, per altri l’avventura si estende, anche grazie alla flessibilitĆ dei biglietti Rtw, che spesso consentono modifiche in corso d’opera. Il desiderio di “abbracciare il mondo” non ĆØ mai stato cosƬ alla portata di molti.
Un’esperienza su misura: dalle crociere ai viaggi tematici
Organizzare un giro del mondo richiede un’attenta pianificazione di itinerari a tappe, combinazioni di voli complessi, fusi orari e climi diversi. Per questo, diversi operatori propongono pacchetti specializzati per semplificare la scelta, come GoWorld, che offre giri tematici (le Sette Meraviglie, i migliori safari) o persino dedicati ai pensionati in cerca del luogo ideale dove stabilirsi. Le modalitĆ di viaggio sono infinite e non si limitano all’aereo: le crociere di circumnavigazione durano dai 3 ai 5 mesi, mentre per chi ama la terraferma c’ĆØ l’opzione del giro del mondo in treno (come l’avventura di 80 giorni a bordo di treni di lusso). Infine, l’ispirazione può venire da viaggi epici in moto, a cavallo o in mongolfiera. Il boom di viaggiatori dimostra che, indipendentemente dal budget o dal mezzo di trasporto, il sogno di circumnavigare il pianeta ĆØ oggi una realtĆ concreta per un numero crescente di persone.














