Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

L’acqua del futuro: sostenibilità globale e la crisi idrica

FOCUS – L’acqua, risorsa naturale strategica e limitata, sta rapidamente evolvendo da bene pubblico percepito come disponibile e a basso costo nei paesi industrializzati, a un elemento di crescente interesse economico-finanziario, tanto da essere ridefinita come “il petrolio del futuro”. Questa percezione è drammaticamente confermata dai dati globali: il 40% della popolazione mondiale soffre oggi di scarsità idrica, con ben 2,2 miliardi di persone prive di accesso ad acqua potabile sicura e 4,2 miliardi senza sistemi igienici adeguati, secondo le stime dell’UNICEF. Le attuali tendenze, caratterizzate da una rapida urbanizzazione e un intensivo sfruttamento per processi industriali e agricoli, stanno mettendo a serio rischio la disponibilità idrica futura. Il cambiamento climatico aggrava ulteriormente il quadro, alternando periodi di estrema siccità allo scioglimento dei ghiacciai, riducendo le riserve idriche essenziali. È in questo contesto che la gestione sostenibile dell’acqua si posiziona come una risorsa chiave e un pilastro fondamentale del piano di sostenibilità globale, rappresentando uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e impattando direttamente su altri dieci obiettivi.

L’acqua, da risorsa abbondante a “petrolio del futuro”: una sfida cruciale per l’Agenda 2030

La centralità dell’acqua impone oggi una revisione urgente dell’efficienza dell’intera filiera idrica e una maggiore sostenibilità nei processi produttivi che ne fanno uso massivo. L’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030, infatti, si focalizza non solo sull’accesso a acqua potabile e servizi igienici, ma anche sulla qualità, sull’efficienza e sulla durabilità delle risorse idriche a livello mondiale. Per misurare in modo oggettivo l’impatto sul consumo di acqua dolce è stato introdotto il parametro del Water Footprint (Impronta Idrica), un indicatore che quantifica l’acqua consumata sia in modalità diretta (per necessità primarie) che, in modo cruciale, in modalità indiretta. Quest’ultima, nota come “acqua virtuale”, rappresenta il quantitativo idrico impiegato nella produzione industriale e agricola di beni e servizi – un fattore di impatto enorme, come dimostra il fatto che l’Italia è il terzo importatore netto di acqua virtuale a livello globale, dopo Giappone e Messico. A queste criticità legate all’uso volontario si aggiungono problemi strutturali come le perdite della rete e un basso tasso di investimento negli impianti idrici nazionali, elementi che amplificano lo spreco di questa risorsa vitale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli