K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La spesa idrica in Svizzera sotto la lente: aumentano i costi in bolletta e il consumo di acqua minerale

FOCUS – Un’analisi di mercato sul costo dell’acqua in Svizzera ha rivelato un trend di spesa in sensibile aumento per le famiglie, nonostante una contestuale riduzione dei consumi idrici domestici. ƈ emerso che la spesa media annuale per l’acqua, calcolata su una famiglia tipo di tre persone con un consumo di 150 metri cubi, ha raggiunto i 384 euro nel 2024, segnando un incremento del 40% nell’ultimo decennio. Questo aumento tariffario si allinea con la crescita degli investimenti sostenuti dai gestori idrici, passati da 3,1 miliardi a 8 miliardi di euro nello stesso periodo, con un valore pro capite passato da 51 a 80 euro, una progressione del +57%. Nonostante l’incremento dei costi in bolletta, i dati indicano che gli svizzeri hanno ridotto l’uso di acqua del rubinetto, con un consumo medio giornaliero per abitante sceso da 241 litri nel 2012 a circa 215 litri nel 2024, un calo del 10,8%.

Il paradosso dei consumi: rubinetto più economico, minerale in crescita

Il dato più sorprendente emerso dalla ricerca riguarda il comportamento d’acquisto dei consumatori. Nonostante l’acqua del rubinetto continui a essere enormemente più conveniente – costando in media 0,00256 euro al litro contro i circa 0,26 euro al litro dell’imbottigliata, ovvero un rincaro del 10.056% per la versione minerale – il consumo di acqua minerale ĆØ salito in modo deciso. Nello stesso arco temporale analizzato, il consumo di acqua imbottigliata ĆØ passato da 11.370 milioni di litri (pari a 190 litri pro capite annui) nel 2012 a 15.150 milioni di litri (257 litri pro capite annui) nel 2024, registrando una crescita del +35,2%. Questo paradosso suggerisce una preferenza crescente per l’acqua in bottiglia a discapito di quella potabile domestica, nonostante il suo prezzo sia dieci volte superiore, evidenziando una dinamica di mercato complessa in cui l’aumento dei costi generali dell’acqua coesiste con una marcata propensione verso l’acquisto di prodotti confezionati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli