EGITTO – L’Egitto sta compiendo un balzo storico nel settore sanitario, trasformando la spesa per la salute da mero costo a motore di crescita economica. L’annuncio è arrivato dal ministro della Salute e vicepremier, Khaled Abdel-Ghaffar, in occasione della terza Conferenza mondiale su popolazione, salute e sviluppo umano 2025 al Cairo. La spesa sanitaria è stata aumentata di oltre nove volte, passando da 42,4 a ben 406,47 miliardi di sterline egiziane (circa 7,5 miliardi di euro). Questo investimento massiccio sottolinea la convinzione che ogni sterlina spesa in salute si moltiplichi in una maggiore produttività e in uno sviluppo umano più equo. Tra le misure chiave implementate spiccano l’azzeramento delle liste d’attesa e un forte aumento della spesa pubblica, che ha assistito 22,8 milioni di pazienti, migliorando concretamente la vita dei cittadini.
L’Egitto moltiplica per nove la spesa
Questa visione strategica ha già portato a risultati di rilievo internazionale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente salutato con favore gli sforzi del Paese, in particolare per la sconfitta del tracoma e di altre malattie. Il successo egiziano, basato sullo slogan “potenziare gli individui, promuovere il progresso”, non si ferma ai confini nazionali. Il Cairo ha infatti assunto un ruolo di leader nella diplomazia sanitaria, inviando assistenza medica in Africa e oltre. L’esperienza egiziana è ora vista a livello globale come un modello di come la salute possa essere un autentico investimento in un futuro più stabile, prospero e giusto, confermando che il benessere della popolazione è la base per la crescita economica sostenibile.














