SVIZZERA – La Segretaria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e lāinnovazione (SEFRI), Martina Hirayama, e la Ministra austriaca delle donne, della scienza e della ricerca (BMFWF), Eva-Maria Holzleitner, hanno co-presieduto a Vienna il 6° scambio bilaterale, consolidando lāimpegno reciproco sancito dalla Dichiarazione congiunta del 2011. Questo incontro biennale ha permesso di tracciare un bilancio estremamente positivo della cooperazione esistente e di individuare le strategie per un ulteriore approfondimento. La collaborazione tra i due Paesi, limitrofi e storicamente legati, si conferma come un pilastro fondamentale per lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’Europa centrale. Le delegazioni hanno affrontato temi di cruciale importanza globale, tra cui gli studi sulla pace e sulla gestione dei conflitti, l’impatto dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione, oltre alla frontiera avanzata della ricerca quantistica, dimostrando una visione strategica e allineata sulle prioritĆ future.
Intensa cooperazione bilaterale nei programmi europei e nazionali
L’Austria si posiziona come uno dei partner strategici principali per la Svizzera nel settore della formazione, della ricerca e dellāinnovazione, come testimoniato dalla densitĆ di progetti congiunti a livello europeo e nazionale. Nell’ambito del programma quadro dell’UE “Orizzonte Europa” (2021ā2027), ricercatori elvetici e austriaci collaborano attivamente in circa 500 progetti. Parallelamente, l’impegno si riflette nei finanziamenti diretti: tra il 2019 e il 2024, il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha sostenuto circa 740 progetti con la partecipazione di team austriaci, collocando lāAustria allāottavo posto tra i Paesi partner più importanti del FNS. Questa intensa sinergia si estende anche all’iniziativa intergovernativa “Eureka”, focalizzata sulla ricerca e sviluppo orientati al mercato, dove i due Paesi condividono quasi 100 progetti. Strumenti di cooperazione come il CERN, lāESO e lāESA, sottolineano ulteriormente la partecipazione congiunta a organizzazioni di ricerca di rilevanza mondiale. Il prossimo vertice ĆØ giĆ in programma a Berna nel 2027, segno della continuitĆ e soliditĆ di questa partnership.














