Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Accordo Svizzera-USA: dazi al 15% e le contropartite di Berna

SVIZZERA – Il consigliere federale Guy Parmelin e la segretaria di Stato Helene Budliger Artieda hanno annunciato un significativo successo a Washington: l’accordo che riduce i dazi USA sui prodotti svizzeri dal 39% al 15%. Questa “dichiarazione d’intenti” rappresenta un passo fondamentale per alleggerire l’onere sull’export elvetico, in particolare nei settori precedentemente più penalizzati. La mossa, confermata dal Consiglio Federale, ĆØ stata presentata come una “situazione vantaggiosa per tutti” e frutto di “pazienza e discrezione” nelle trattative. Tuttavia, l’intesa ĆØ subordinata a precise contropartite da parte svizzera, che rafforzano il legame economico con gli Stati Uniti e la cui entrata in vigore ĆØ attesa nell’arco di giorni o settimane.

Investimenti miliardari: il prezzo della tassa ridotta

Il calo dei dazi al 15% ĆØ il risultato diretto di un impegno significativo assunto dalla Svizzera: le aziende elvetiche prevedono di effettuare investimenti diretti negli Stati Uniti per ben 200 miliardi di dollari entro la fine del 2028. Come specificato da Budliger Artieda, gran parte di questi flussi finanziari si concentrerĆ  sui settori farmaceutico e delle scienze della vita, con contributi importanti anche da aziende come Pilatus e Stadler. L’accordo, pur non essendo immediatamente un trattato giuridicamente vincolante, bypasserĆ  i tempi lunghi del Congresso USA, entrando in vigore rapidamente. La sua approvazione finale in Svizzera richiederĆ  comunque il passaggio parlamentare, con l’eventuale rischio di un voto popolare in caso di referendum.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli