Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
4.4 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Analisi dei mercati: testa o croce?

GINEVRA Analisi dei mercati: testa o croce? A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Sebbene nei prossimi giorni e settimane, dopo la fine del blocco delle attivitĆ  governative, saremo sommersi da una valanga di dati economici statunitensi pubblicati in ritardo, non saremo più informati di prima, poichĆ© ciò probabilmente aggiungerĆ  più rumore che segnali. Innanzitutto perchĆ© si trattaĀ  di dati relativi al passato (ovvero non realmente aggiornati), come il rapporto sull’occupazione di settembre che sarĆ  pubblicato questa settimana. In secondo luogo, la qualitĆ /completezza della maggior parte dei dati di ottobre rimane incerta in questa fase. In alcuni casi, gli statistici dovranno astenersi dal pubblicare i loro rapporti o stimarli sulla base di informazioni incomplete o imputazioni. Di conseguenza, questi dati saranno presi con le pinze e la nebbia statistica non si dissolverĆ  completamente per diverse settimane. Inoltre, questo recupero sta anche ritardando l’agenda prevista con una probabilitĆ  non trascurabile rispetto al fatto che, quando iĀ membri della Fed si riuniranno il 10 dicembre,Ā non avranno a disposizione il rapporto sull’occupazione di novembre e i rapporti sull’indice dei prezzi al consumo (IPC), previsti teoricamente rispettivamente per il 5Ā eĀ il 10 dicembre.

Analisi dei mercati: testa o croce?

In questo insolito contesto e alla luce dei recenti discorsi o interviste più aggressivi del previsto di alcuni membri della Fed, che hanno affermato che alla fine preferiranno non tagliare i tassi a dicembre, in attesa di maggiore chiarezza e/o temendo che l’inflazione possa rimanere un problema anche il prossimo anno, le probabilitĆ  di un taglio dei tassi alla prossima riunione della Fed di dicembre sono diminuite da quasi il 100% di probabilitĆ  all’attuale 44%, con un conseguente tasso di interesse sui Fed Fund previsto del 3,77% entro la fine di dicembre (rispetto all’attuale 3,875% = metĆ  dell’intervallo 3,75%-4,00%). In altre parole, ĆØ un testa o croce! Inoltre, se si guarda al futuro, all’inizio del 2026, si potrebbe aggiungere un ulteriore livello di incertezza su come si evolverĆ  la posizione “strutturale” complessiva della Fed. O forse no… a seconda di chi sarĆ  il prossimo Presidente della Fed quando il mandato di Powell giungerĆ  a termine nel maggio 2026. Tra gli ultimi 5 candidati in lizza, c’ĆØ una persona moderata/neutrale (Kevin Hassett)Ā che potrebbe essere vista come una forma di continuitĆ  dopo Jay Powell, due potenziali Presidenti della Fed ā€œfalchiā€ (Kevin Warsh – il più falco tra i candidati rimasti – e Michelle Bowman – un falco più moderata -) e 2 candidati piuttosto accomodanti (Rick Rieder – favorevole alla crescita con una politica monetaria accomodante – e Christopher Waller percepito come il più accomodante). Mentre non possiamo escludere nĆ© Stephen Miran alla guida della Fed, che appare chiaramente come la scelta più estremamente accomodante.

Difficile avere convinzioni precise sulle traiettorie a breve termine

Pertanto, ĆØ ancora difficile avere convinzioni precise sulle traiettorie a breve termine (fino a fine anno) dei tassi statunitensi, del dollaro statunitense e persino dei mercati azionari e dei settori/stili azionari in generale, quando la nebbia avvolge la crescita economica, l’inflazione e il contesto di politica monetaria statunitense. In ogni caso, se c’ĆØ una certezza che rimane, ĆØ che il deficit fiscale e il debito sovrano degli Stati Uniti, ma anche dell’area euro, non si ridurranno presto, il che ci fa propendere maggiormente per gli asset reali (azioni/oro) piuttosto che per i titoli di Stato a lunga scadenza. Nell’attuale contesto, rimaniamo quindi in modalitĆ  attendista finchĆ© il nostro scenario di base di atterraggio morbido regge, mantenendo una posizione sostanzialmente neutrale sulle azioni, con un posizionamento equilibrato e un’allocazione ben diversificata, che riflette il nostro approccio cauto nei confronti dell’ampia gamma di potenziali risultati. In breve, gli investitori di oggi si muovono come nella nebbia londinese: intravediamo vagamente delle forme, intuiamo delle sagome nella nebbia… ma per sapere se la Fed taglierĆ  i tassi o meno, siamo costretti a lanciare una monetina come in una partita di calcio giocata da pinguini. Quindi, cosa dovremmo fare? Niente di più semplice:Ā mantenere la calma, investire ma in modo diversificato e aggiungere eventualmente una copertura tattica,Ā se si ha un brutto presentimento. Nel peggiore dei casi, se tutto scompare nella nebbia, almeno si potrĆ  dire di aver previsto l’imprevedibile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli