Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Lugano: faccia a faccia tra Giacometti, Dalì, Mirò, Ernst e Chagall

LUGANO – Lugano: faccia a faccia tra Giacometti, Dalì, Mirò, Ernst e Chagall.

A LUGANO DA GIACOMETTI A CHAGALL

In collaborazione con Kunsthaus Zürich e Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich. Ernst Scheidegger (Rorschach, 1923-Zurigo, 2016) è uno dei fotografi più importanti del XX secolo; personalità sfaccettata e multiforme, l’artista svizzero è stato anche pittore, grafico, regista e, in seguito, gallerista ed editore. Attivo come fotoreporter e collaboratore della rinomata agenzia Magnum Photos e assiduo frequentatore della scena artistica d’avanguardia parigina, Scheidegger è noto a livello internazionale per i ritratti d’artista, tra cui quelli diventati iconici di Alberto Giacometti, amico di una vita. Sulla scia delle attività legate al centenario della nascita, il MASI Lugano dedica a questo eclettico artista una mostra tributo frutto della collaborazione tra più istituzioni.

IL PROGETTO

Il progetto espositivo ripercorre la produzione fotografica di Scheidegger attraverso due nuclei di lavori: una selezione di scatti giovanili del decennio 1945 -1955, perlopiù inediti, e i celebri ritratti d’artista, realizzati su commissione dalla metà degli anni Cinquanta. In questa seconda sezione della mostra i ritratti fotografici dialogano con una selezione di opere delle artiste e degli artisti di volta in volta immortalati. Per l’occasione è stato pubblicato il volume “Ernst Scheidegger. Fotograf” con testi di Tobia Bezzola, Philippe Büttner, Helen Grob e Alessa Widmer. Edizione tedesca e inglese Scheidegger & Spiess, edizione italiana Edizioni Casagrande Bellinzona. Ernst Scheidegger ha frequentato il corso di fotografia con Hans Finsler e Alfred Willimann a Zurigo. Era assistente di Werner Bischof , di cui era amico. Come fotografo e amico, Ernst Scheidegger entrava e usciva dallo studio parigino di Alberto Giacometti. Come fotoreporter ha viaggiato nel mondo arabo, in India e in Estremo Oriente per l’agenzia fotografica Magnum . Quando Scheidegger accompagnò il viaggio di Krusciov in India nel 1954, Robert Capa lo sostituì per coprire la guerra dell’Indocina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli