Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e il Cile hanno concluso i negoziati per un aggiornamento dell’accordo di libero scambio

BERNA – Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e il Cile hanno concluso i negoziati per un aggiornamento dell’accordo di libero scambio.

SCAMBIO TRA SVIZZERA E CILE

Gli Stati dell’AELS, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e il Cile, hanno concluso a Santiago del Cile i negoziati per un aggiornamento dell’Accordo di libero scambio. La Svizzera porta quindi avanti con successo la propria politica di libero scambio, rafforzando così la competitività dell’economia elvetica. L’Accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e il Cile è in vigore dal 2004. Rispetto agli ALS svizzeri di più recente data, questo Accordo presentava diverse lacune. Per colmarle, gli Stati dell’AELS e il Cile hanno avviato nel 2019 dei negoziati per un aggiornamento dell’Accordo, che ora sono andati a buon fine. Nella sua versione aggiornata, l’ALS corrisponde ora in larga misura ai più recenti accordi dell’AELS conclusi con Paesi terzi. L’Accordo prevede un più ampio accesso al mercato e migliora ulteriormente il quadro giuridico e la prevedibilità per gli operatori economici. In virtù dell’Accordo aggiornato quasi tutte le esportazioni svizzere in Cile saranno esenti da dazi (99.99%).

LE NORME

Il testo normativo è stato integrato da capitoli su commercio e sviluppo sostenibile, servizi finanziari, PMI e commercio elettronico. L’ALS garantisce ora la protezione di importanti indicazioni geografiche svizzere, copre tutti i diritti di proprietà intellettuale, compresa la loro applicazione. Il Cile è un importante partner commerciale della Svizzera in America Latina. Dall’entrata in vigore dell’ALS, il commercio bilaterale di beni è cresciuto costantemente, raggiungendo un volume di 1,2 miliardi di franchi nel 2022. Nel corso degli anni sono aumentati anche gli scambi di servizi, fino ad arrivare a circa 500 milioni di franchi nello stesso anno, e anche gli investimenti svizzeri nel Paese sudamericano hanno fatto registrare una crescita. L’economia privata svizzera è presente in Cile in diversi settori e dà lavoro a circa 18.000 persone. Nelle prossime settimane i testi saranno finalizzati sotto il profilo giuridico. La firma dell’Accordo aggiornato è prevista in giugno a Ginevra, in occasione della Conferenza ministeriale dell’AELS a cui parteciperà il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli