Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Elezioni in Ticino: 924 candidati per il Gran Consiglio e il Consiglio di Stato

LUGANO – Elezioni in Ticino: 924 candidati per il Gran Consiglio e il Consiglio di Stato.

ELEZIONI IN TICINO PER IL CONSIGLIO DI STATO E IL GRAN CONSIGLIO

Domenica 2 aprile i ticinesi sono chiamati alle urne per eleggere i membri cantonali nel Consiglio di Stato nel Gran Consiglio per la legislatura 2023-2027. L’elezione del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio avviene in un unico circondario costituito dall’intero Cantone Ticino con il sistema del voto proporzionale. Sono state presentate quattordici liste per il Gran Consiglio e dieci per ilĀ Consiglio di Stato. Sono ben 924 persone che si sono messe a disposizione per il voto.

PER IL CONSIGLIO DI STATO

Il numero di liste per il Consiglio di Stato ĆØ di dieci. Un passo indietro. Nel 2019 le liste erano tredici, mentre nel 2015 erano come quest’anno dieci. I candidati sono invece quarantanove, meno rispetto al 2019 quando erano cinquantatrĆØ ma di più rispetto al 2015 quando si candidarono in quarantadue e, ancora, al 2011 quando si proposero in trentasei.

MPS-Indipendenti
1. Simona Arigoni Zürcher
2. Angelica Lepori Sergi
3. Matteo Poretti
4. Matteo Pronzini
5. Luca Torti

Partito Comunista – Partito Operaio e Popolare
1. Massimiliano Ay
2. Gianfranco Cavalli
3. Lea Ferrari
4. Marco Ferrazzini
5. Alberto Togni

Partito liberale radicale ticinese
1. Jean-Jacques Aeschlimann
2. Alessandra Gianella
3. Luca Renzetti
4. Andrea Rigamonti
5. Christian Vitta

PVL e Giovani Verdi Liberali
1. Mirco De Savelli
2. Sara Beretta-Piccoli
3. Massimo Mobiglia
4. Cinzia Marini
5. Claudio Boƫr

Lega dei Ticinesi-UDC
1. Boris Bignasca
2. Piero Marchesi
3. Paolo Pamini
4. Norman Gobbi
5. Claudio Zali

Socialisti e Verdi
1. Samantha Bourgoin
2. Marina Carobbio Guscetti
3. Yannick Demaria
4. Boas Erez
5. Nara Valsangiacomo

Avanti con Ticino e Lavoro
1. Giovanni Albertini
2. Amalia Mirante
3. Paolo Muschietti
4. Sladjana Pansera
5. Evaristo Roncelli

Il Centro
1. Maurizio Agustoni
2. Paolo Caroni
3. Raffaele De Rosa
4. Giorgio Fonio
5. Laura Tarchini

Più Donne
1. Tamara Merlo
2. Maura Mossi Nembrini
3. Maristella Patuzzi
4. Giada Untersee

HelvEthica Ticino
1. Maria Pia Ambrosetti
2. Isabelle De Luca
3. Jürg Heim
4. Werner Nussbaumer
5. Roberto Ostinelli

PER IL GRAN CONSIGLIO

Pure il numero di liste per il Gran Consiglio è inferiore rispetto al 2019. Tuttavia, come detto è stato firmato un record per quanto riguarda i candidati: addirittura 924 persone si sono messe a disposizione per il Parlamento cantonale, 190 in più se prendiamo il dato di quattro anni fa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli