Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I vini del Ticino: le due grandi regioni vinicole tra Merlot e Bordeaux

TICINO – I vini del Ticino: le due grandi regioni vinicole tra Merlot e Bordeaux.

I GRANDI VINI DEL TICINO

Il Monte Ceneri divide il Canton Ticino in due regioni vinicole. C’ĆØ il Sopraceneri a nord e il Sottoceneri a sud. Le condizioni di coltivazione sono assolutamente ideali grazie al clima mediterraneo. Le uve sono coltivate al sole e maturano alla perfezione. In Ticino, quasi la totalitĆ  della superficie viticola ĆØ coltivata a Merlot, che in posizioni favorevoli e con un attento lavoro in cantina ĆØ un vero concorrente dei vini rossi Bordeaux. Anche il Merlot bianco, un elegante vino che attualmente acquisisce una popolaritĆ  sempre maggiore, viene a sua volta prodotto a partire da uve rosse Merlot.

I VINI DEL VALLESE

I vigneti del Vallese, nei quali crescono le uve per circa un terzo della totalità dei vini svizzeri, si estendono da ovest a est per più di cento chilometri su entrambi i lati del Rodano. Il clima soleggiato e secco e la natura del suolo, che cambia con ogni appezzamento, consentono di disporre di una selezione sorprendentemente ricca di vini. Sono tutti interessanti e provenienti da una grande varietà di vitigni. Qui si parla di vini rossi robusti e naturali da varietà autoctone oppure vini pregiati da uve Pinot noir, la varietà principale delle famose cuvée DÓle. I vini bianchi spaziano dal Fendant leggero e fine alle specialità corpose e complesse.

LE TERRE DEL VAUD

Il Vaud ĆØ il secondo cantone produttore di vini della Svizzera. ƈ particolarmente noto per i suoi vini bianchi fruttati e freschi fatti con uve Chasselas. Gli aromi eleganti e ricchi di sfaccettature riflettono i diversi terroir di questa regione. Due terzi dei vigneti sono coltivati con varietĆ  di uve bianche. L’altro terzo con varietĆ  rosse, principalmente Gamay e Pinot noir, con le quali si producono vini rosati e rossi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli