SVIZZERA – La Svizzera e il vino: piccole aziende con prodotti eccellenti.
IL VINO ECCELLENTE DELLA SVIZZERA
La Svizzera dal punto di vista vitivinicolo ĆØ una piccola nazione, con solo 15mila ettari con viti. Tre quarti dei quali si trovano nella Svizzera francese, corrispondenti allo 0,2% della superficie viticola mondiale. I numeri dicono che ĆØ la produzione di 1,1 milioni di ettolitri di vino. Inoltre la maggior parte del prodotto viene consumata localmente. L’esportazione ĆØ pari a meno del 2% del totale della produzione. La vitivinicoltura riveste per la Svizzera un ruolo culturale, sociale, geografico ed economico fondamentale. Come in quasi tutta Europa, furono i Romani a diffondere la vite in Svizzera oltre 2.500 anni fa, e al giorno dāoggi i vigneti sono ormai parte integrante dei paesaggi. Quindi il territorio cosƬ limitato ĆØ caratterizzato da centinaia di appezzamenti. Qui le aziende viticole hanno puntato sulla qualitĆ e sulla tipicitĆ dei prodotti locali.
DOVE SI PRODUCE IL VINO?
I terreni in Svizzera sono molto diversi a causa della formazione geologica delle Alpi e i microclimi. La frammentazione del territorio vitato, anche a causa della presenza dei massicci alpini, fa si che anche le tradizioni siano diverse anche per zone relativamente prossime. La geografia vinicola della Svizzera viene tradizionalmente suddivisa regioni. Vediamole insieme. Il Vallese conta su 5 mila ettari di vitigni posti su pendii soleggiati ed ĆØ il maggior cantone viticolo. Il Vaud, con i famosi vigneti del Lavaux, che si estende lungo il lago di Ginevra, lungo il fiume Reno, dai Grigioni a Basilea. C’ĆØ poi il Vully, detto anche Regione dei Tre Laghi e il Ticino, affacciato verso lāItalia e lambito dal clima temperato. Le condizioni particolari che caratterizzano queste aree portano alla creazione di vini dalla forte identitĆ territoriale.