Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

A Bellinzona grande festa in piazza per il Natale della Patria

FESTA DELLA NAZIONE A BELLINZONA

BELLINZONA – Ampia partecipazione a Bellinzona per i festeggiamenti del Natale della Patria, manifestazione proposta nell’ambito di ā€œEstate in CittĆ ā€. La popolazione ha accolto calorosamente l’invito del Municipio, animando Piazza del Sole per tutta la sera di giovedƬ Primo agosto. Particolarmente apprezzata la risottata offerta dalla SocietĆ  Rabadan, che ha
servito 2.100 porzioni. A garantire la colonna sonora dell’evento, presentato da Joas Balmelli, le band LaGana e Manupia, oltre al musicista di casa, Sebalter: esibitosi insieme a un gruppo di artisti ticinesi, ha proposto pure l’esecuzione del Salmo svizzero. Sul palco, per il suo saluto, ĆØ salito anche il Sindaco Mario Branda, il quale ha sottolineato come la Svizzera sia tante cose, ma certamente ā€œanche più che la sola comunitĆ  di coloro che posseggono un passaporto rossocrociato. ƈ un territorio e uno spazio, ĆØ un modo di vedere le cose, di organizzare i rapporti tra le persone, tra chi sta bene e chi invece bene non sta; di promuovere valori, di guardare il mondo. ƈ qualcosa di cui facciamo parte e ne siamo contenti. Un Paese – ha precisato il Sindaco – tra i più ricchi al mondo, ma anche uno dei più innovativi e dei più sicuriā€, e pure un Paese ā€œcon i suoi difetti, talvolta con le sue ingiustizie e incomprensioni, in cui ĆØ però sempre bello tornare e in cui ci si può sentire a casa, partecipi di qualcosa di più grandeā€.

IN PIAZZA DEL SOLE

ƈ poi stata la volta dell’ospite d’onore, Denise Tonella, airolese, Direttrice del Museo nazionale svizzero, la quale ha spiegato che il fatto di trovarsi in compagnia in Piazza del Sole per questa ricorrenza non ĆØ motivato solo dal bisogno di fare festa, ma anche dalla volontĆ  di ā€œprenderci cura del nostro Paese e perchĆ© siamo fieri, ma anche grati, di poter vivere in Svizzeraā€. Nella sua allocuzione, Denise Tonella ha poi evidenziato la simbolicitĆ  di trovarsi nella CittĆ  caratterizzata dalla Fortezza, con la sua storia millenaria che ā€œci parla e contribuisce a forgiare un sentimento di identitĆ ā€. Ha poi concluso l’intervento evidenziando che uno Stato ā€œnon ĆØ un apparato fisso, ma cambia nel tempo insieme a chi ci abita e a chi lo governa. Siamo tutti custodi del nostro patrimonio, della nostra cultura, del nostro Paese. Prendiamoci cura della Svizzera e dei valori democratici che stanno alla base della nostra culturaā€.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli