Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 2 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

A Bercy abbiamo un problema: il deterioramento delle finanze pubbliche francesi

GINEVRA A Bercy abbiamo un problema: il deterioramento delle finanze pubbliche francesi. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. C’è un trend negativo che al momento mi sta causando una certa preoccupazione come gestore di portafogli obbligazionari. Si tratta, ovviamente,Ā del deterioramento delle finanze pubbliche francesi, evidenziato dall’instabilitĆ  politica che persiste ormai da oltre un anno, ma anche dal miglioramento della qualitĆ  del credito dei fanalini di coda del passato, ovvero l’Italia (rating elevato a BBB+ da S&P a giugno), il Portogallo (aumentato questo fine settimana ad A+) o la Spagna (rating A e in forte crescita economica). Il tempo attualmente gioca a sfavore della Francia, mentre le soluzioni per evitare una crisi del debito in un futuro più o meno lontano si stanno facendo sempre più esigue. Ecco una breve panoramica (non esaustiva) dei principali motivi per cui ritengo che ci siano motivi di preoccupazione, nonchĆ© alcune precauzioni da adottare con i portafogli obbligazionari.

Non solo la crescita francese sta rallentando, ma dipende anche dal… debito

In primo luogo, l’incapacitĆ  della Francia di pareggiare i conti pubblici da oltre vent’anni, con un deficit quasi strutturale nel saldo primario, mentre altri paesi dell’eurozona, come l’Italia e la Spagna, hanno ora una traiettoria di bilancio più sana rispetto alla Francia. Purtroppo, non ĆØ possibile stabilizzare il debito pubblico senza un avanzo di bilancio primario. Certo, alcuni paesi sviluppati non se la passano molto meglio della Francia, come gli Stati Uniti, ma almeno hanno il vantaggio di una crescita economica più forte per il momento e/o la possibilitĆ , seppur impopolare, di aumentare le tasse nel lungo termine (si veda il grafico delle entrate e delle spese pubbliche qui sotto). Non solo la crescita francese sta rallentando, ma dipende anche dal… debito. Ciò implica quindi un ritmo ottimale di riduzione del deficit, che bilancia attentamenteĀ l’impatto positivo sul debito di una azione troppo lentaĀ (preservando il gettito fiscale) e l’impatto negativo sulla crescita di un’azione troppo rapida. I rischi di esecuzione sono quindi elevati, soprattutto in caso di uno shock economico imprevisto.

Il debito francese ĆØ sempre più detenuto all’estero

Come accennato in precedenza, la Francia non può realmente aumentare le tasse, poichĆ© ha giĆ  uno dei più alti livelli di entrate statali tra le economie sviluppate, il che suggerisce che ci siano pochi margini per ulteriori aumenti. Quindi, l’unica soluzione ĆØ ridurre la spesa, che tra l’altro tende ad avere maggiore successo nel contenere il deficit in modo sostenibile. Il rischioso aggiustamento richiesto da questa situazione fiscale sempre più precaria ĆØ reso ancora più complicato da un altro fattore: il debito francese ĆØ sempre più detenuto all’estero. Ciò ĆØ facile da intuire, dato che il saldo delle partite correnti, che rappresenta approssimativamente e indirettamenteĀ l’avanzo o il deficit del risparmio a livello nazionaleĀ (governo, famiglie e imprese), ĆØ cronicamente in rosso in Francia. Vale la pena sottolineare ancora una volta la differenza con l’Italia, il cui debito pubblico ĆØ ora in gran parte assorbito internamente, in particolareĀ direttamente dalle famiglie attraverso la sottoscrizioneĀ di alcune nuove emissioni a loro riservate in via prioritaria a condizioni leggermente più favorevoli.

Quando la marea si ritira, si scopre davvero chi nuotava nudo

In questo contesto, l’instabilitĆ  politica funge quindi da amplificatore, focalizzato sul mondo esterno, per le questioni di bilancio della Francia. Con l’incombere di questo baratro fiscale, ritengo prudente non avere un’esposizione diretta a titoli di Stato francesi a lungo termine (per chi vuole evitare il grattacapo di dover scegliere un singolo paese, ĆØ preferibile optare per i titoli dell’Unione Europea), limitare o ridurre l’esposizione agli emittenti finanziari francesi (banche e assicurazioni) – in particolare il debito subordinato o le obbligazioni con scadenza superiore a 5 anni – e rivalutare anche l’esposizione alle societĆ  francesi con legami diretti con il governo o semplicemente fortemente dipendenti dal bilancio francese, in particolare quelle con fondamentali di bilancio deboli. Non ĆØ troppo tardi per agire perchĆ© gli spread del debito sovrano francese, cosƬ come gli spread creditizi complessivi, sono rimasti finora contenuti, ma, come direbbe il Saggio di Omaha (Warren Buffet): “Quando la marea si ritira, si scopre davvero chi nuotava nudo“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli