CAPRIASCA – A Casa Luigi Rossi l’arte liberty tra dipinti, acquarelli e disegni.
L’ARTE DI LUIGI ROSSI A CAPRIASCA
Alla Casa Museo Luigi Rossi a Capriasca sono esposte cinquanta opere tra: dipinti, acquarelli, disegni e schizzi per illustrazioni. Rossi (1853 ā 1923) era pittore di genere, autore di ritratti e paesaggi.Ā Dai primi anni Novanta ai primi anni Dieci si compie all’interno dell’opera di Luigi Rossi il passaggio dal realismo al simbolismo. Le ampie figurazioni della vita dei campi sono in relazione alla pittura di Jules Breton, giĆ ammirata nel 1878 allāEsposizione Universale di Parigi: i due artisti condividevano la stessa pacata accettazione del declino della civiltĆ contadina, con serenitĆ , in un atteggiamento malinconico e ideale.
TRA VERISMO E PAESAGGI
Dal cuore della poetica in atto, si diffonde la presenza di Lucini, la cui parola corrisponde al segno di Rossi. L’artista alterna opere di iscrizione simbolista-sociale e simbolista-liberty, muovendo il suo discorso ora a sostegno di ideali umanitari, ora per un’arte di forza immaginativa. Rossi, verso la metĆ degli anni Novanta, dipinge L’armĆ©e du travail e RĆŖves de Jeunesse, mentre intorno al 1910 nascono due quadri di diversa intonazione, sociale e allegorica, disposti in un ideale dittico a contrasto fra lo spazio chiuso delle case di ringhiera di cittĆ e quello aperto sul respiro della natura alpina dalla realtĆ al simbolo si registra anche il passaggio dalla tonalitĆ calda del verismo alla luce fredda dellāallegoria.















