Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

A21 Gran San Bernardo: al via le operazioni di ripristino

SVIZZERA Ā GiovedƬ scorso ĆØ caduta una valanga sulla semigalleria Les Toules situata sulla A21 del Gran San Bernardo. I massi di roccia e gli alberi trascinati a valle hanno causato danni all’infrastruttura su una lunghezza di circa 300 metri. Da allora la A21 ĆØ rimasta chiusa al traffico di transito da e verso l’Italia.Ā Durante il fine settimana pasquale, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha avviato interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino. Il materiale necessario ĆØ stato reperito e trasportato sul posto e questa mattina sono iniziati i lavori di riparazione, che stando all’attuale programmazione richiederanno circa tre giorni lavorativi.

Riapertura subordinata al rischio di caduta massi

La valanga caduta giovedƬ santo sulla galleria artificiale Les Toules sulla A21 Gran San Bernardo ha danneggiato l’infrastruttura, imponendone la chiusura. Sono partiti oggi i lavori di riparazione con l’obiettivo di riaprire il tratto entro pochi giorni. La galleria Les Toules potrĆ  essere riaperta solo quando sarĆ  garantita la sicurezza operativa. Al momento la spessa coltre nevosa impedisce una valutazione esatta del rischio di caduta massi lungo il pendio valanghivo; ad oggi non ĆØ pertanto possibile stabilire una data precisa di riapertura. Anche una volta che riprenderĆ  il transito, sul tratto interessato si circolerĆ  a senso unico alternato con semaforo da cantiere, cosƬ da consentire il proseguimento dei lavori sull’opera. Sul territorio svizzero la A21 ĆØ aperta tra Martigny e Bourg-St-Pierre per gli spostamenti locali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli