Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Accademie Svizzere delle Scienze: una revisione dello statuto

BERNA – Accademie Svizzere delle Scienze: una revisione dello statuto.

SULLE ACCADEMIE DELLE SCIENZE

Le Accademie svizzere delle scienze rafforzano la collaborazione nella scienza e ne promuovono il radicamento nella societĆ . L’8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato le modifiche allo statuto dell’organizzazione mantello Ā«a+Ā» e dei suoi membri, finalizzate a un’ulteriore ottimizzazione. Con ciò la riorganizzazione in ambito accademico ĆØ ultimata. Le quattro accademie coprono i settori delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali, delle scienze mediche e delle scienze tecniche. Insieme ai due centri di competenza, la fondazione Science et CitĆ© e la fondazione TA-SWISS costituiscono la rete Ā«a+Ā», la più grande rete scientifica svizzera operante con un sistema di milizia. Oltre 100 000 membri sono ripartiti in 154 societĆ  scientifiche, 132 commissioni, gruppi di lavoro e comitati consultivi, nonchĆ© 29 societĆ  cantonali e regionali.

LE VALUTAZIONI

La valutazione dell’organizzazione Ā«a+Ā», commissionata dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione per il periodo di finanziamento 2021-2024, ĆØ sfociata su tre raccomandazioni principali: sfruttare ulteriormente il potenziale di sinergie, posizionare con maggior chiarezza il comitato direttivo e la presidenza di a+ nel loro ruolo di guida strategica e localizzare la responsabilitĆ  nelle aree trasversali scienza-politica-societĆ  di a+. Nell’ambito della revisione parziale dello statuto di a+, le responsabilitĆ  e le competenze degli organi sono state adeguate di conseguenza. Inoltre i membri hanno apportato vari adeguamenti ai loro statuti per tenere conto dei cambiamenti nella prassi e degli sviluppi attuali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli