Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Ad Ascona bollette elettriche più salate per l’aumento del costo nazionale

ASCONA – Ad Ascona bollette elettriche più salate per l’aumento del costo nazionale.

AD ASCONA BOLLETTE PIÙ CARE

Ad Ascona nel 2024 il prezzo dell’energia subirà un aumento. Lo stesso sarà più contenuto rispetto a quanto verificatosi nel 2023 e le tariffe per i cittadini di Ascona resteranno più concorrenziali rispetto a quelle medie in Ticino e in Svizzera. Il 31 agosto l’Azienda Elettrica Comunale ha infatti comunicato alla Commissione federale dell’energia elettrica le proprie tariffe che riportano un aumento che varia tra il 13.5% e il 16% in base alla categoria di consumo. I rincari sono dovuti all’ulteriore aumento del prezzo dell’energia acquistata sul mercato e soprattutto all’aumento dei contributi di legge, con l’introduzione per l’anno prossimo del contributo per la “Riserva di energia elettrica” deciso per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico. La ElCom è l‘autorità di regolazione statale e indipendente del settore elettrico. Essa vigila sul rispetto della legge sull‘approvvigionamento elettrico ed emana le decisioni necessarie.

LE TARIFFE

Un nucleo familiare tipo con un consumo annuo di 4500 chilowattora l’anno prossimo pagherà mediamente 29,66 centesimi per chilowattora, ovvero circa 3.89 cts./kWh in più rispetto al 2023. L’importo annuale a suo carico ammonterà quindi a 1.335 franchi. Il Municipio di Ascona tiene anche a comunicare che già dal 2018 l’intera energia fornita dalla propria Azienda è completamente derivata da fonti rinnovabili e che s’impegna costantemente a mantenere le tariffe dell’elettricità le più basse possibili, ma che purtroppo esse dipendono soprattutto da fattori non gestibili localmente, tra i quali l’andamento del mercato, i costi di rete a monte e i contributi di legge fissati annualmente da Confederazione e Cantone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli