Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Ad Ascona bollette elettriche più salate per l’aumento del costo nazionale

ASCONA – Ad Ascona bollette elettriche più salate per l’aumento del costo nazionale.

AD ASCONA BOLLETTE PIÙ CARE

Ad Ascona nel 2024 il prezzo dell’energia subirà un aumento. Lo stesso sarà più contenuto rispetto a quanto verificatosi nel 2023 e le tariffe per i cittadini di Ascona resteranno più concorrenziali rispetto a quelle medie in Ticino e in Svizzera. Il 31 agosto l’Azienda Elettrica Comunale ha infatti comunicato alla Commissione federale dell’energia elettrica le proprie tariffe che riportano un aumento che varia tra il 13.5% e il 16% in base alla categoria di consumo. I rincari sono dovuti all’ulteriore aumento del prezzo dell’energia acquistata sul mercato e soprattutto all’aumento dei contributi di legge, con l’introduzione per l’anno prossimo del contributo per la “Riserva di energia elettrica” deciso per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico. La ElCom è l‘autorità di regolazione statale e indipendente del settore elettrico. Essa vigila sul rispetto della legge sull‘approvvigionamento elettrico ed emana le decisioni necessarie.

LE TARIFFE

Un nucleo familiare tipo con un consumo annuo di 4500 chilowattora l’anno prossimo pagherà mediamente 29,66 centesimi per chilowattora, ovvero circa 3.89 cts./kWh in più rispetto al 2023. L’importo annuale a suo carico ammonterà quindi a 1.335 franchi. Il Municipio di Ascona tiene anche a comunicare che già dal 2018 l’intera energia fornita dalla propria Azienda è completamente derivata da fonti rinnovabili e che s’impegna costantemente a mantenere le tariffe dell’elettricità le più basse possibili, ma che purtroppo esse dipendono soprattutto da fattori non gestibili localmente, tra i quali l’andamento del mercato, i costi di rete a monte e i contributi di legge fissati annualmente da Confederazione e Cantone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli